Inserisci un problema...
Trigonometria Esempi
a=25a=25 , b=7b=7 , c=24c=24
Passaggio 1
Usa la legge dei coseni per trovare il lato sconosciuto del triangolo, dati gli altri due lati e l'angolo incluso.
a2=b2+c2-2bccos(A)a2=b2+c2−2bccos(A)
Passaggio 2
Risolvi l'equazione.
A=arccos(b2+c2-a22bc)A=arccos(b2+c2−a22bc)
Passaggio 3
Sostituisci i valori noti nell'equazione.
A=arccos((7)2+(24)2-(25)22(7)(24))A=arccos((7)2+(24)2−(25)22(7)(24))
Passaggio 4
Passaggio 4.1
Semplifica il numeratore.
Passaggio 4.1.1
Eleva 77 alla potenza di 22.
A=arccos(49+242-2522(7)⋅24)A=arccos(49+242−2522(7)⋅24)
Passaggio 4.1.2
Eleva 2424 alla potenza di 22.
A=arccos(49+576-2522(7)⋅24)A=arccos(49+576−2522(7)⋅24)
Passaggio 4.1.3
Eleva 2525 alla potenza di 22.
A=arccos(49+576-1⋅6252(7)⋅24)A=arccos(49+576−1⋅6252(7)⋅24)
Passaggio 4.1.4
Moltiplica -1−1 per 625625.
A=arccos(49+576-6252(7)⋅24)A=arccos(49+576−6252(7)⋅24)
Passaggio 4.1.5
Somma 4949 e 576576.
A=arccos(625-6252(7)⋅24)A=arccos(625−6252(7)⋅24)
Passaggio 4.1.6
Sottrai 625625 da 625625.
A=arccos(02(7)⋅24)A=arccos(02(7)⋅24)
A=arccos(02(7)⋅24)A=arccos(02(7)⋅24)
Passaggio 4.2
Semplifica il denominatore.
Passaggio 4.2.1
Moltiplica 22 per 77.
A=arccos(014⋅24)A=arccos(014⋅24)
Passaggio 4.2.2
Moltiplica 1414 per 2424.
A=arccos(0336)A=arccos(0336)
A=arccos(0336)A=arccos(0336)
Passaggio 4.3
Dividi 00 per 336336.
A=arccos(0)A=arccos(0)
Passaggio 4.4
Il valore esatto di arccos(0)arccos(0) è 9090.
A=90A=90
A=90A=90
Passaggio 5
Usa la legge dei coseni per trovare il lato sconosciuto del triangolo, dati gli altri due lati e l'angolo incluso.
b2=a2+c2-2accos(B)b2=a2+c2−2accos(B)
Passaggio 6
Risolvi l'equazione.
B=arccos(a2+c2-b22ac)B=arccos(a2+c2−b22ac)
Passaggio 7
Sostituisci i valori noti nell'equazione.
B=arccos((25)2+(24)2-(7)22(25)(24))B=arccos((25)2+(24)2−(7)22(25)(24))
Passaggio 8
Passaggio 8.1
Semplifica il numeratore.
Passaggio 8.1.1
Eleva 2525 alla potenza di 22.
B=arccos(625+242-722(25)⋅24)B=arccos(625+242−722(25)⋅24)
Passaggio 8.1.2
Eleva 2424 alla potenza di 22.
B=arccos(625+576-722(25)⋅24)B=arccos(625+576−722(25)⋅24)
Passaggio 8.1.3
Eleva 77 alla potenza di 22.
B=arccos(625+576-1⋅492(25)⋅24)B=arccos(625+576−1⋅492(25)⋅24)
Passaggio 8.1.4
Moltiplica -1−1 per 4949.
B=arccos(625+576-492(25)⋅24)B=arccos(625+576−492(25)⋅24)
Passaggio 8.1.5
Somma 625625 e 576576.
B=arccos(1201-492(25)⋅24)B=arccos(1201−492(25)⋅24)
Passaggio 8.1.6
Sottrai 4949 da 12011201.
B=arccos(11522(25)⋅24)B=arccos(11522(25)⋅24)
B=arccos(11522(25)⋅24)B=arccos(11522(25)⋅24)
Passaggio 8.2
Semplifica il denominatore.
Passaggio 8.2.1
Moltiplica 22 per 2525.
B=arccos(115250⋅24)B=arccos(115250⋅24)
Passaggio 8.2.2
Moltiplica 5050 per 2424.
B=arccos(11521200)B=arccos(11521200)
B=arccos(11521200)B=arccos(11521200)
Passaggio 8.3
Elimina il fattore comune di 11521152 e 12001200.
Passaggio 8.3.1
Scomponi 4848 da 11521152.
B=arccos(48(24)1200)B=arccos(48(24)1200)
Passaggio 8.3.2
Elimina i fattori comuni.
Passaggio 8.3.2.1
Scomponi 4848 da 12001200.
B=arccos(48⋅2448⋅25)B=arccos(48⋅2448⋅25)
Passaggio 8.3.2.2
Elimina il fattore comune.
B=arccos(48⋅2448⋅25)
Passaggio 8.3.2.3
Riscrivi l'espressione.
B=arccos(2425)
B=arccos(2425)
B=arccos(2425)
Passaggio 8.4
Calcola arccos(2425).
B=16.2602047
B=16.2602047
Passaggio 9
La somma di tutti gli angoli di un triangolo è 180 gradi.
90+C+16.2602047=180
Passaggio 10
Passaggio 10.1
Somma 90 e 16.2602047.
C+106.2602047=180
Passaggio 10.2
Sposta tutti i termini non contenenti C sul lato destro dell'equazione.
Passaggio 10.2.1
Sottrai 106.2602047 da entrambi i lati dell'equazione.
C=180-106.2602047
Passaggio 10.2.2
Sottrai 106.2602047 da 180.
C=73.73979529
C=73.73979529
C=73.73979529
Passaggio 11
Questi sono i risultati per tutti gli angoli e i lati del triangolo dato.
A=90
B=16.2602047
C=73.73979529
a=25
b=7
c=24