Algebra lineare Esempi

求Square 复数的根 5+2i
5+2i
Passaggio 1
Calcola la distanza da (a,b) all'origine usando la formula r=a2+b2.
r=52+22
Passaggio 2
Semplifica 52+22.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 2.1
Eleva 5 alla potenza di 2.
r=25+22
Passaggio 2.2
Eleva 2 alla potenza di 2.
r=25+4
Passaggio 2.3
Somma 25 e 4.
r=29
r=29
Passaggio 3
Calcola l'angolo di riferimento θ̂=arctan(|ba|).
θ̂=arctan(|25|)
Passaggio 4
Semplifica arctan(|25|).
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 4.1
25 corrisponde approssimativamente a 0.4, che è un valore positivo, perciò elimina il valore assoluto
θ̂=arctan(25)
Passaggio 4.2
Calcola arctan(25).
θ̂=0.38050637
θ̂=0.38050637
Passaggio 5
Il punto si trova nel primo quadrante perché x e y sono entrambi positivi. I quadranti sono etichettati in senso antiorario, a partire da quello in alto a destra.
Quadrante 1
Passaggio 6
(a,b) si trova nel primo quadrante. θ=θ̂
θ=0.38050637
Passaggio 7
Usa la formula per trovare le radici del numero complesso.
(a+bi)1n=r1ncis(θ+2πkn), k=0,1,,n-1
Passaggio 8
Sostituisci r, n e θ nella formula.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 8.1
(29)12 e (0.38050637)+2πk2.
cis(29)12((0.38050637)+2πk)2
Passaggio 8.2
c e (29)12((0.38050637)+2πk)2.
isc((29)12((0.38050637)+2πk))2
Passaggio 8.3
i e c((29)12((0.38050637)+2πk))2.
si(c((29)12((0.38050637)+2πk)))2
Passaggio 8.4
s e i(c((29)12((0.38050637)+2πk)))2.
s(i(c((29)12((0.38050637)+2πk))))2
Passaggio 8.5
Rimuovi le parentesi.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 8.5.1
Rimuovi le parentesi.
s(i(c(2912((0.38050637)+2πk))))2
Passaggio 8.5.2
Rimuovi le parentesi.
s(i(c(2912(0.38050637+2πk))))2
Passaggio 8.5.3
Rimuovi le parentesi.
s(i(c2912(0.38050637+2πk)))2
Passaggio 8.5.4
Rimuovi le parentesi.
s(i(c2912)(0.38050637+2πk))2
Passaggio 8.5.5
Rimuovi le parentesi.
s(ic2912(0.38050637+2πk))2
Passaggio 8.5.6
Rimuovi le parentesi.
s(ic2912)(0.38050637+2πk)2
Passaggio 8.5.7
Rimuovi le parentesi.
s(ic)2912(0.38050637+2πk)2
Passaggio 8.5.8
Rimuovi le parentesi.
sic2912(0.38050637+2πk)2
sic2912(0.38050637+2πk)2
sic2912(0.38050637+2πk)2
Passaggio 9
Sostituisci k=0 nella formula e semplifica.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 9.1
Rimuovi le parentesi.
k=0:2912cis((0.38050637)+2π(0)2)
Passaggio 9.2
Moltiplica 2π(0).
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 9.2.1
Moltiplica 0 per 2.
k=0:2912cis(0.38050637+0π2)
Passaggio 9.2.2
Moltiplica 0 per π.
k=0:2912cis(0.38050637+02)
k=0:2912cis(0.38050637+02)
Passaggio 9.3
Somma 0.38050637 e 0.
k=0:2912cis(0.380506372)
Passaggio 9.4
Dividi 0.38050637 per 2.
k=0:2912cis0.19025318
Passaggio 9.5
Moltiplica 2912cis per 0.19025318.
k=0:2912cis(0.19025318)
k=0:2912cis(0.19025318)
Passaggio 10
Sostituisci k=1 nella formula e semplifica.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 10.1
Rimuovi le parentesi.
k=1:2912cis((0.38050637)+2π(1)2)
Passaggio 10.2
Moltiplica 2 per 1.
k=1:2912cis(0.38050637+2π2)
Passaggio 10.3
Somma 0.38050637 e 2π.
k=1:2912cis(6.663691682)
Passaggio 10.4
Dividi 6.66369168 per 2.
k=1:2912cis3.33184584
Passaggio 10.5
Moltiplica 2912cis per 3.33184584.
k=1:2912cis(3.33184584)
k=1:2912cis(3.33184584)
Passaggio 11
Elenca le soluzioni.
k=0:2912cis(0.19025318)
k=1:2912cis(3.33184584)
 [x2  12  π  xdx ]