Inserisci un problema...
Matematica discreta Esempi
x23.4⋅10-3-x=1.4⋅10-4x23.4⋅10−3−x=1.4⋅10−4
Passaggio 1
Passaggio 1.1
Scomponi 0.2 da 3.4⋅10-3-x.
Passaggio 1.1.1
Scomponi 0.2 da 3.4⋅10-3.
x20.2⋅17⋅10-3-x=1.4⋅10-4
Passaggio 1.1.2
Scomponi 0.2 da -x.
x20.2⋅17⋅10-3+0.2(-5x)=1.4⋅10-4
Passaggio 1.1.3
Scomponi 0.2 da 0.2⋅17⋅10-3+0.2(-5x).
x20.2⋅(17⋅10-3-5x)=1.4⋅10-4
Passaggio 1.1.4
Moltiplica 0.2 per 17⋅10-3-5x.
x20.2(17⋅10-3-5x)=1.4⋅10-4
x20.2(17⋅10-3-5x)=1.4⋅10-4
Passaggio 1.2
Move the decimal point in 17 to the left by 1 place and increase the power of 10-3 by 1.
x20.2(1.7⋅10-2-5x)=1.4⋅10-4
Passaggio 1.3
Scomponi.
Passaggio 1.3.1
Riscrivi 1.7⋅10-2-5x in una forma fattorizzata.
Passaggio 1.3.1.1
Scomponi 0.1 da 1.7⋅10-2-5x.
Passaggio 1.3.1.1.1
Scomponi 0.1 da 1.7⋅10-2.
x20.2(0.1⋅17⋅10-2-5x)=1.4⋅10-4
Passaggio 1.3.1.1.2
Scomponi 0.1 da -5x.
x20.2(0.1⋅17⋅10-2+0.1(-50x))=1.4⋅10-4
Passaggio 1.3.1.1.3
Scomponi 0.1 da 0.1⋅17⋅10-2+0.1(-50x).
x20.2(0.1(17⋅10-2-50x))=1.4⋅10-4
x20.2(0.1(17⋅10-2-50x))=1.4⋅10-4
Passaggio 1.3.1.2
Move the decimal point in 17 to the left by 1 place and increase the power of 10-2 by 1.
x20.2(0.1(1.7⋅10-1-50x))=1.4⋅10-4
Passaggio 1.3.1.3
Scomponi.
Passaggio 1.3.1.3.1
Riscrivi 1.7⋅10-1-50x in una forma fattorizzata.
Passaggio 1.3.1.3.1.1
Scomponi 0.1 da 1.7⋅10-1-50x.
Passaggio 1.3.1.3.1.1.1
Scomponi 0.1 da 1.7⋅10-1.
x20.2(0.1(0.1⋅17⋅10-1-50x))=1.4⋅10-4
Passaggio 1.3.1.3.1.1.2
Scomponi 0.1 da -50x.
x20.2(0.1(0.1⋅17⋅10-1+0.1(-500x)))=1.4⋅10-4
Passaggio 1.3.1.3.1.1.3
Scomponi 0.1 da 0.1⋅17⋅10-1+0.1(-500x).
x20.2(0.1(0.1(17⋅10-1-500x)))=1.4⋅10-4
x20.2(0.1(0.1(17⋅10-1-500x)))=1.4⋅10-4
Passaggio 1.3.1.3.1.2
Move the decimal point in 17 to the left by 1 place and increase the power of 10-1 by 1.
x20.2(0.1(0.1(1.7⋅100-500x)))=1.4⋅10-4
Passaggio 1.3.1.3.1.3
Converti 1.7⋅100 dalla notazione scientifica.
x20.2(0.1(0.1(1.7-500x)))=1.4⋅10-4
Passaggio 1.3.1.3.1.4
Scomponi.
Passaggio 1.3.1.3.1.4.1
Scomponi 0.1 da 1.7-500x.
Passaggio 1.3.1.3.1.4.1.1
Scomponi 0.1 da 1.7.
x20.2(0.1(0.1(0.1(17)-500x)))=1.4⋅10-4
Passaggio 1.3.1.3.1.4.1.2
Scomponi 0.1 da -500x.
x20.2(0.1(0.1(0.1(17)+0.1(-5000x))))=1.4⋅10-4
Passaggio 1.3.1.3.1.4.1.3
Scomponi 0.1 da 0.1(17)+0.1(-5000x).
x20.2(0.1(0.1(0.1(17-5000x))))=1.4⋅10-4
x20.2(0.1(0.1(0.1(17-5000x))))=1.4⋅10-4
Passaggio 1.3.1.3.1.4.2
Rimuovi le parentesi non necessarie.
x20.2(0.1(0.1⋅0.1(17-5000x)))=1.4⋅10-4
x20.2(0.1(0.1⋅0.1(17-5000x)))=1.4⋅10-4
Passaggio 1.3.1.3.1.5
Moltiplica 0.1 per 0.1.
x20.2(0.1(0.01(17-5000x)))=1.4⋅10-4
x20.2(0.1(0.01(17-5000x)))=1.4⋅10-4
Passaggio 1.3.1.3.2
Rimuovi le parentesi non necessarie.
x20.2(0.1⋅0.01(17-5000x))=1.4⋅10-4
x20.2(0.1⋅0.01(17-5000x))=1.4⋅10-4
Passaggio 1.3.1.4
Moltiplica 0.1 per 0.01.
x20.2(0.001(17-5000x))=1.4⋅10-4
x20.2(0.001(17-5000x))=1.4⋅10-4
Passaggio 1.3.2
Rimuovi le parentesi non necessarie.
x20.2⋅0.001(17-5000x)=1.4⋅10-4
x20.2⋅0.001(17-5000x)=1.4⋅10-4
Passaggio 1.4
Moltiplica 0.2 per 0.001.
x20.0002(17-5000x)=1.4⋅10-4
Passaggio 1.5
Moltiplica per 1.
1x20.0002(17-5000x)=1.4⋅10-4
Passaggio 1.6
Frazioni separate.
10.0002⋅x217-5000x=1.4⋅10-4
Passaggio 1.7
Dividi 1 per 0.0002.
5000x217-5000x=1.4⋅10-4
Passaggio 1.8
5000 e x217-5000x.
5000x217-5000x=1.4⋅10-4
5000x217-5000x=1.4⋅10-4
Passaggio 2
Passaggio 2.1
Trovare il minimo comune denominatore di una lista di valori è uguale a trovare il minimo comune multiplo dei denominatori di quei valori.
17-5000x,1,1
Passaggio 2.2
Rimuovi le parentesi.
17-5000x,1,1
Passaggio 2.3
Il minimo comune multiplo di uno e qualsiasi espressione è l'espressione.
17-5000x
17-5000x
Passaggio 3
Passaggio 3.1
Moltiplica ogni termine in 5000x217-5000x=1.4⋅10-4 per 17-5000x.
5000x217-5000x(17-5000x)=1.4⋅10-4(17-5000x)
Passaggio 3.2
Semplifica il lato sinistro.
Passaggio 3.2.1
Elimina il fattore comune di 17-5000x.
Passaggio 3.2.1.1
Elimina il fattore comune.
5000x217-5000x(17-5000x)=1.4⋅10-4(17-5000x)
Passaggio 3.2.1.2
Riscrivi l'espressione.
5000x2=1.4⋅10-4(17-5000x)
5000x2=1.4⋅10-4(17-5000x)
5000x2=1.4⋅10-4(17-5000x)
Passaggio 3.3
Semplifica il lato destro.
Passaggio 3.3.1
Semplifica moltiplicando.
Passaggio 3.3.1.1
Applica la proprietà distributiva.
5000x2=1.4⋅10-4⋅17+1.4⋅10-4(-5000x)
Passaggio 3.3.1.2
Moltiplica.
Passaggio 3.3.1.2.1
Moltiplica 1.4 per 17.
5000x2=23.8⋅10-4+1.4⋅10-4(-5000x)
Passaggio 3.3.1.2.2
Moltiplica -5000 per 1.4.
5000x2=23.8⋅10-4-7000⋅10-4x
5000x2=23.8⋅10-4-7000⋅10-4x
5000x2=23.8⋅10-4-7000⋅10-4x
Passaggio 3.3.2
Semplifica ciascun termine.
Passaggio 3.3.2.1
Move the decimal point in 23.8 to the left by 1 place and increase the power of 10-4 by 1.
5000x2=2.38⋅10-3-7000⋅10-4x
Passaggio 3.3.2.2
Move the decimal point in -7000 to the left by 3 places and increase the power of 10-4 by 3.
5000x2=2.38⋅10-3-7⋅10-1x
5000x2=2.38⋅10-3-7⋅10-1x
Passaggio 3.3.3
Riordina i fattori in 2.38⋅10-3-7⋅10-1x.
5000x2=2.38⋅10-3-7x⋅10-1
5000x2=2.38⋅10-3-7x⋅10-1
5000x2=2.38⋅10-3-7x⋅10-1
Passaggio 4
Passaggio 4.1
Semplifica ciascun termine.
Passaggio 4.1.1
Riscrivi l'espressione usando la regola dell'esponente negativo b-n=1bn.
5000x2=2.38⋅10-3-7x⋅110
Passaggio 4.1.2
Moltiplica -7x110.
Passaggio 4.1.2.1
-7 e 110.
5000x2=2.38⋅10-3+x-710
Passaggio 4.1.2.2
x e -710.
5000x2=2.38⋅10-3+x⋅-710
5000x2=2.38⋅10-3+x⋅-710
Passaggio 4.1.3
Elimina il fattore comune di -7 e 10.
Passaggio 4.1.3.1
Scomponi 1 da x⋅-7.
5000x2=2.38⋅10-3+1(x⋅-7)10
Passaggio 4.1.3.2
Elimina i fattori comuni.
Passaggio 4.1.3.2.1
Riscrivi 10 come 1(10).
5000x2=2.38⋅10-3+1(x⋅-7)1(10)
Passaggio 4.1.3.2.2
Elimina il fattore comune.
5000x2=2.38⋅10-3+1(x⋅-7)1⋅10
Passaggio 4.1.3.2.3
Riscrivi l'espressione.
5000x2=2.38⋅10-3+x⋅-710
5000x2=2.38⋅10-3+x⋅-710
5000x2=2.38⋅10-3+x⋅-710
Passaggio 4.1.4
Sposta -7 alla sinistra di x.
5000x2=2.38⋅10-3+-7⋅x10
Passaggio 4.1.5
Sposta il negativo davanti alla frazione.
5000x2=2.38⋅10-3-7x10
5000x2=2.38⋅10-3-7x10
Passaggio 4.2
Somma 7x10 a entrambi i lati dell'equazione.
5000x2+7x10=2.38⋅10-3
Passaggio 4.3
Sottrai 2.38⋅10-3 da entrambi i lati dell'equazione.
5000x2+7x10-2.38⋅10-3=0
Passaggio 4.4
Moltiplica per il minimo comune denominatore 10, quindi semplifica.
Passaggio 4.4.1
Applica la proprietà distributiva.
10(5000x2)+10(7x10)+10⋅-2.38⋅10-3=0
Passaggio 4.4.2
Semplifica.
Passaggio 4.4.2.1
Moltiplica 5000 per 10.
50000x2+10(7x10)+10⋅-2.38⋅10-3=0
Passaggio 4.4.2.2
Elimina il fattore comune di 10.
Passaggio 4.4.2.2.1
Elimina il fattore comune.
50000x2+10(7x10)+10⋅-2.38⋅10-3=0
Passaggio 4.4.2.2.2
Riscrivi l'espressione.
50000x2+7x+10⋅-2.38⋅10-3=0
50000x2+7x+10⋅-2.38⋅10-3=0
Passaggio 4.4.2.3
Moltiplica 10 per -2.38.
50000x2+7x-23.8⋅10-3=0
50000x2+7x-23.8⋅10-3=0
Passaggio 4.4.3
Move the decimal point in -23.8 to the left by 1 place and increase the power of 10-3 by 1.
50000x2+7x-2.38⋅10-2=0
50000x2+7x-2.38⋅10-2=0
Passaggio 4.5
Utilizza la formula quadratica per trovare le soluzioni.
-b±√b2-4(ac)2a
Passaggio 4.6
Sostituisci i valori a=50000, b=7 e c=-2.38⋅10-2 nella formula quadratica e risolvi per x.
-7±√72-4⋅(50000⋅-2.38⋅10-2)2⋅50000
Passaggio 4.7
Semplifica.
Passaggio 4.7.1
Moltiplica 50000 per -2.38.
x=-7±√72-4⋅-119000⋅10-22⋅50000
Passaggio 4.7.2
Moltiplica -4 per -119000.
x=-7±√72+476000⋅10-22⋅50000
Passaggio 4.7.3
Semplifica il numeratore.
Passaggio 4.7.3.1
Eleva 7 alla potenza di 2.
x=-7±√49+476000⋅10-22⋅50000
Passaggio 4.7.3.2
Move the decimal point in 476000 to the left by 5 places and increase the power of 10-2 by 5.
x=-7±√49+4.76⋅1032⋅50000
Passaggio 4.7.3.3
Convert 49 to scientific notation.
x=-7±√4.9⋅10+4.76⋅1032⋅50000
Passaggio 4.7.3.4
Move the decimal point in 4.9 to the left by 2 places and increase the power of 101 by 2.
x=-7±√0.049⋅103+4.76⋅1032⋅50000
Passaggio 4.7.3.5
Scomponi 103 da 0.049⋅103+4.76⋅103.
x=-7±√(0.049+4.76)⋅1032⋅50000
Passaggio 4.7.3.6
Somma 0.049 e 4.76.
x=-7±√4.809⋅1032⋅50000
Passaggio 4.7.3.7
Eleva 10 alla potenza di 3.
x=-7±√4.809⋅10002⋅50000
Passaggio 4.7.3.8
Moltiplica 4.809 per 1000.
x=-7±√48092⋅50000
x=-7±√48092⋅50000
Passaggio 4.7.4
Moltiplica 2 per 50000.
x=-7±√4809100000
x=-7±√4809100000
Passaggio 4.8
La risposta finale è la combinazione di entrambe le soluzioni.
x=-7-√4809100000,-7+√4809100000
x=-7±√4809100000
Passaggio 5
Il risultato può essere mostrato in più forme.
Forma esatta:
x=-7±√4809100000
Forma decimale:
x=0.00062346…,-0.00076346…
Passaggio 6