Inserisci un problema...
Matematica discreta Esempi
f(t)=tt2-9
Passaggio 1
Imposta tt2-9 uguale a 0.
tt2-9=0
Passaggio 2
Passaggio 2.1
Scomponi ogni termine.
Passaggio 2.1.1
Riscrivi 9 come 32.
tt2-32=0
Passaggio 2.1.2
Poiché entrambi i termini sono dei quadrati perfetti, fattorizza utilizzando la formula della differenza di quadrati, a2-b2=(a+b)(a-b) dove a=t e b=3.
t(t+3)(t-3)=0
t(t+3)(t-3)=0
Passaggio 2.2
Trova il minimo comune denominatore dei termini nell'equazione.
Passaggio 2.2.1
Trovare il minimo comune denominatore di una lista di valori è uguale a trovare il minimo comune multiplo dei denominatori di quei valori.
(t+3)(t-3),1
Passaggio 2.2.2
Il minimo comune multiplo di uno e qualsiasi espressione è l'espressione.
(t+3)(t-3)
(t+3)(t-3)
Passaggio 2.3
Moltiplica per (t+3)(t-3) ciascun termine in t(t+3)(t-3)=0 per eliminare le frazioni.
Passaggio 2.3.1
Moltiplica ogni termine in t(t+3)(t-3)=0 per (t+3)(t-3).
t(t+3)(t-3)((t+3)(t-3))=0((t+3)(t-3))
Passaggio 2.3.2
Semplifica il lato sinistro.
Passaggio 2.3.2.1
Elimina il fattore comune di (t+3)(t-3).
Passaggio 2.3.2.1.1
Elimina il fattore comune.
t(t+3)(t-3)((t+3)(t-3))=0((t+3)(t-3))
Passaggio 2.3.2.1.2
Riscrivi l'espressione.
t=0((t+3)(t-3))
t=0((t+3)(t-3))
t=0((t+3)(t-3))
Passaggio 2.3.3
Semplifica il lato destro.
Passaggio 2.3.3.1
Espandi (t+3)(t-3) usando il metodo FOIL.
Passaggio 2.3.3.1.1
Applica la proprietà distributiva.
t=0(t(t-3)+3(t-3))
Passaggio 2.3.3.1.2
Applica la proprietà distributiva.
t=0(t⋅t+t⋅-3+3(t-3))
Passaggio 2.3.3.1.3
Applica la proprietà distributiva.
t=0(t⋅t+t⋅-3+3t+3⋅-3)
t=0(t⋅t+t⋅-3+3t+3⋅-3)
Passaggio 2.3.3.2
Semplifica i termini.
Passaggio 2.3.3.2.1
Combina i termini opposti in t⋅t+t⋅-3+3t+3⋅-3.
Passaggio 2.3.3.2.1.1
Riordina i fattori nei termini di t⋅-3 e 3t.
t=0(t⋅t-3t+3t+3⋅-3)
Passaggio 2.3.3.2.1.2
Somma -3t e 3t.
t=0(t⋅t+0+3⋅-3)
Passaggio 2.3.3.2.1.3
Somma t⋅t e 0.
t=0(t⋅t+3⋅-3)
t=0(t⋅t+3⋅-3)
Passaggio 2.3.3.2.2
Semplifica ciascun termine.
Passaggio 2.3.3.2.2.1
Moltiplica t per t.
t=0(t2+3⋅-3)
Passaggio 2.3.3.2.2.2
Moltiplica 3 per -3.
t=0(t2-9)
t=0(t2-9)
Passaggio 2.3.3.2.3
Moltiplica 0 per t2-9.
t=0
t=0
t=0
t=0
t=0
Passaggio 3