Matematica discreta Esempi

Trovare le intercette con l'asse X e Y y=(2425.01(1-(1+0.11)^(-(12-x))))/(0.11/2)
y=2425.01(1-(1+0.11)-(12-x))0.112y=2425.01(1(1+0.11)(12x))0.112
Passaggio 1
Trova le intercette di x.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 1.1
Per trovare l'intercetta di x, sostituisci yy con 00 e risolvi per xx.
0=2425.01(1-(1+0.11)-(12-x))0.1120=2425.01(1(1+0.11)(12x))0.112
Passaggio 1.2
Risolvi l'equazione.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 1.2.1
Poni il numeratore uguale a zero.
2425.01(1-(1+0.11)-(12-x))=02425.01(1(1+0.11)(12x))=0
Passaggio 1.2.2
Risolvi l'equazione per xx.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 1.2.2.1
Semplifica.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 1.2.2.1.1
Applica la proprietà distributiva.
2425.01(1-(1+0.11)-112--x)=02425.01(1(1+0.11)112x)=0
Passaggio 1.2.2.1.2
Moltiplica -11 per 1212.
2425.01(1-(1+0.11)-12--x)=02425.01(1(1+0.11)12x)=0
Passaggio 1.2.2.1.3
Moltiplica --xx.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 1.2.2.1.3.1
Moltiplica -11 per -11.
2425.01(1-(1+0.11)-12+1x)=02425.01(1(1+0.11)12+1x)=0
Passaggio 1.2.2.1.3.2
Moltiplica xx per 11.
2425.01(1-(1+0.11)-12+x)=02425.01(1(1+0.11)12+x)=0
2425.01(1-(1+0.11)-12+x)=02425.01(1(1+0.11)12+x)=0
Passaggio 1.2.2.1.4
Somma 11 e 0.110.11.
2425.01(1-1.11-12+x)=02425.01(11.1112+x)=0
2425.01(1-1.11-12+x)=02425.01(11.1112+x)=0
Passaggio 1.2.2.2
Dividi per 2425.012425.01 ciascun termine in 2425.01(1-1.11-12+x)=02425.01(11.1112+x)=0 e semplifica.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 1.2.2.2.1
Dividi per 2425.012425.01 ciascun termine in 2425.01(1-1.11-12+x)=02425.01(11.1112+x)=0.
2425.01(1-1.11-12+x)2425.01=02425.012425.01(11.1112+x)2425.01=02425.01
Passaggio 1.2.2.2.2
Semplifica il lato sinistro.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 1.2.2.2.2.1
Elimina il fattore comune di 2425.012425.01.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 1.2.2.2.2.1.1
Elimina il fattore comune.
2425.01(1-1.11-12+x)2425.01=02425.012425.01(11.1112+x)2425.01=02425.01
Passaggio 1.2.2.2.2.1.2
Dividi 1-1.11-12+x11.1112+x per 11.
1-1.11-12+x=02425.0111.1112+x=02425.01
1-1.11-12+x=02425.0111.1112+x=02425.01
1-1.11-12+x=02425.0111.1112+x=02425.01
Passaggio 1.2.2.2.3
Semplifica il lato destro.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 1.2.2.2.3.1
Dividi 00 per 2425.012425.01.
1-1.11-12+x=011.1112+x=0
1-1.11-12+x=011.1112+x=0
1-1.11-12+x=011.1112+x=0
Passaggio 1.2.2.3
Sottrai 11 da entrambi i lati dell'equazione.
-1.11-12+x=-11.1112+x=1
Passaggio 1.2.2.4
Dividi per -11 ciascun termine in -1.11-12+x=-11.1112+x=1 e semplifica.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 1.2.2.4.1
Dividi per -11 ciascun termine in -1.11-12+x=-11.1112+x=1.
-1.11-12+x-1=-1-11.1112+x1=11
Passaggio 1.2.2.4.2
Semplifica il lato sinistro.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 1.2.2.4.2.1
Dividendo due valori negativi si ottiene un valore positivo.
1.11-12+x1=-1-11.1112+x1=11
Passaggio 1.2.2.4.2.2
Dividi 1.11-12+x1.1112+x per 11.
1.11-12+x=-1-11.1112+x=11
1.11-12+x=-1-11.1112+x=11
Passaggio 1.2.2.4.3
Semplifica il lato destro.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 1.2.2.4.3.1
Dividi -11 per -11.
1.11-12+x=11.1112+x=1
1.11-12+x=11.1112+x=1
1.11-12+x=11.1112+x=1
Passaggio 1.2.2.5
Trova il logaritmo naturale dell'equazione assegnata per rimuovere la variabile dall'esponente.
ln(1.11-12+x)=ln(1)ln(1.1112+x)=ln(1)
Passaggio 1.2.2.6
Espandi ln(1.11-12+x)ln(1.1112+x) spostando -12+x12+x fuori dal logaritmo.
(-12+x)ln(1.11)=ln(1)(12+x)ln(1.11)=ln(1)
Passaggio 1.2.2.7
Semplifica il lato sinistro.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 1.2.2.7.1
Applica la proprietà distributiva.
-12ln(1.11)+xln(1.11)=ln(1)12ln(1.11)+xln(1.11)=ln(1)
-12ln(1.11)+xln(1.11)=ln(1)12ln(1.11)+xln(1.11)=ln(1)
Passaggio 1.2.2.8
Semplifica il lato destro.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 1.2.2.8.1
Il logaritmo naturale di 11 è 00.
-12ln(1.11)+xln(1.11)=012ln(1.11)+xln(1.11)=0
-12ln(1.11)+xln(1.11)=012ln(1.11)+xln(1.11)=0
Passaggio 1.2.2.9
Riordina -12ln(1.11)12ln(1.11) e xln(1.11)xln(1.11).
xln(1.11)-12ln(1.11)=0xln(1.11)12ln(1.11)=0
Passaggio 1.2.2.10
Somma 12ln(1.11)12ln(1.11) a entrambi i lati dell'equazione.
xln(1.11)=12ln(1.11)xln(1.11)=12ln(1.11)
Passaggio 1.2.2.11
Dividi per ln(1.11)ln(1.11) ciascun termine in xln(1.11)=12ln(1.11)xln(1.11)=12ln(1.11) e semplifica.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 1.2.2.11.1
Dividi per ln(1.11)ln(1.11) ciascun termine in xln(1.11)=12ln(1.11)xln(1.11)=12ln(1.11).
xln(1.11)ln(1.11)=12ln(1.11)ln(1.11)xln(1.11)ln(1.11)=12ln(1.11)ln(1.11)
Passaggio 1.2.2.11.2
Semplifica il lato sinistro.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 1.2.2.11.2.1
Elimina il fattore comune di ln(1.11)ln(1.11).
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 1.2.2.11.2.1.1
Elimina il fattore comune.
xln(1.11)ln(1.11)=12ln(1.11)ln(1.11)xln(1.11)ln(1.11)=12ln(1.11)ln(1.11)
Passaggio 1.2.2.11.2.1.2
Dividi xx per 11.
x=12ln(1.11)ln(1.11)x=12ln(1.11)ln(1.11)
x=12ln(1.11)ln(1.11)x=12ln(1.11)ln(1.11)
x=12ln(1.11)ln(1.11)x=12ln(1.11)ln(1.11)
Passaggio 1.2.2.11.3
Semplifica il lato destro.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 1.2.2.11.3.1
Elimina il fattore comune di ln(1.11)ln(1.11).
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 1.2.2.11.3.1.1
Elimina il fattore comune.
x=12ln(1.11)ln(1.11)x=12ln(1.11)ln(1.11)
Passaggio 1.2.2.11.3.1.2
Dividi 1212 per 11.
x=12x=12
x=12x=12
x=12x=12
x=12x=12
x=12x=12
x=12x=12
Passaggio 1.3
intercetta(e) di x in forma punto.
Intercetta(e) di x: (12,0)(12,0)
Intercetta(e) di x: (12,0)(12,0)
Passaggio 2
Trova le intercette di y.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 2.1
Per trovare l'intercetta di y, sostituisci xx con 00 e risolvi per yy.
y=2425.01(1-(1+0.11)-(12-(0)))0.112y=2425.01(1(1+0.11)(12(0)))0.112
Passaggio 2.2
Risolvi l'equazione.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 2.2.1
Rimuovi le parentesi.
y=2425.01(1-(1+0.11)-(12-(0)))0.112y=2425.01(1(1+0.11)(12(0)))0.112
Passaggio 2.2.2
Semplifica 2425.01(1-(1+0.11)-(12-(0)))0.1122425.01(1(1+0.11)(12(0)))0.112.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 2.2.2.1
Moltiplica il numeratore per il reciproco del denominatore.
y=2425.01(1-(1+0.11)-(12-(0)))20.11y=2425.01(1(1+0.11)(12(0)))20.11
Passaggio 2.2.2.2
Semplifica ciascun termine.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 2.2.2.2.1
Somma 11 e 0.110.11.
y=2425.01(1-1.11-(12-(0)))20.11y=2425.01(11.11(12(0)))20.11
Passaggio 2.2.2.2.2
Sottrai 00 da 1212.
y=2425.01(1-1.11-112)20.11y=2425.01(11.11112)20.11
Passaggio 2.2.2.2.3
Moltiplica -11 per 1212.
y=2425.01(1-1.11-12)20.11y=2425.01(11.1112)20.11
Passaggio 2.2.2.2.4
Riscrivi l'espressione usando la regola dell'esponente negativo b-n=1bnbn=1bn.
y=2425.01(1-11.1112)20.11y=2425.01(111.1112)20.11
Passaggio 2.2.2.2.5
Eleva 1.111.11 alla potenza di 1212.
y=2425.01(1-13.49845059)20.11y=2425.01(113.49845059)20.11
Passaggio 2.2.2.2.6
Dividi 11 per 3.498450593.49845059.
y=2425.01(1-10.28584082)20.11y=2425.01(110.28584082)20.11
Passaggio 2.2.2.2.7
Moltiplica -11 per 0.285840820.28584082.
y=2425.01(1-0.28584082)20.11y=2425.01(10.28584082)20.11
y=2425.01(1-0.28584082)20.11y=2425.01(10.28584082)20.11
Passaggio 2.2.2.3
Semplifica l'espressione.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 2.2.2.3.1
Sottrai 0.28584082 da 1.
y=2425.010.7141591720.11
Passaggio 2.2.2.3.2
Moltiplica 2425.01 per 0.71415917.
y=1731.84314432(20.11)
Passaggio 2.2.2.3.3
Dividi 2 per 0.11.
y=1731.8431443218.18
Passaggio 2.2.2.3.4
Moltiplica 1731.84314432 per 18.18.
y=31488.0571696
y=31488.0571696
y=31488.0571696
y=31488.0571696
Passaggio 2.3
intercetta(e) di y in forma punto.
Intercetta(e) di y: (0,31488.0571696)
Intercetta(e) di y: (0,31488.0571696)
Passaggio 3
Elenca le intersezioni.
Intercetta(e) di x: (12,0)
Intercetta(e) di y: (0,31488.0571696)
Passaggio 4
 [x2  12  π  xdx ]