Inserisci un problema...
Matematica discreta Esempi
-5.1y⋅(7.2y)=-8.4−5.1y⋅(7.2y)=−8.4
Passaggio 1
Passaggio 1.1
Semplifica il lato sinistro.
Passaggio 1.1.1
Semplifica -5.1y⋅(7.2y)−5.1y⋅(7.2y).
Passaggio 1.1.1.1
Riscrivi utilizzando la proprietà commutativa della moltiplicazione.
-5.1⋅7.2y⋅y=-8.4−5.1⋅7.2y⋅y=−8.4
Passaggio 1.1.1.2
Moltiplica yy per yy sommando gli esponenti.
Passaggio 1.1.1.2.1
Sposta yy.
-5.1⋅7.2(y⋅y)=-8.4−5.1⋅7.2(y⋅y)=−8.4
Passaggio 1.1.1.2.2
Moltiplica yy per yy.
-5.1⋅7.2y2=-8.4−5.1⋅7.2y2=−8.4
-5.1⋅7.2y2=-8.4−5.1⋅7.2y2=−8.4
Passaggio 1.1.1.3
Moltiplica -5.1−5.1 per 7.27.2.
-36.72y2=-8.4−36.72y2=−8.4
-36.72y2=-8.4−36.72y2=−8.4
-36.72y2=-8.4−36.72y2=−8.4
Passaggio 1.2
Somma 8.48.4 a entrambi i lati dell'equazione.
-36.72y2+8.4=0−36.72y2+8.4=0
-36.72y2+8.4=0−36.72y2+8.4=0
Passaggio 2
Utilizza la formula quadratica per trovare le soluzioni.
-b±√b2-4(ac)2a−b±√b2−4(ac)2a
Passaggio 3
Sostituisci i valori a=-36.72a=−36.72, b=0b=0 e c=8.4c=8.4 nella formula quadratica e risolvi per yy.
0±√02-4⋅(-36.72⋅8.4)2⋅-36.720±√02−4⋅(−36.72⋅8.4)2⋅−36.72
Passaggio 4
Passaggio 4.1
Semplifica il numeratore.
Passaggio 4.1.1
Elevando 00 a qualsiasi potenza positiva si ottiene 00.
y=0±√0-4⋅-36.72⋅8.42⋅-36.72y=0±√0−4⋅−36.72⋅8.42⋅−36.72
Passaggio 4.1.2
Moltiplica -4⋅-36.72⋅8.4−4⋅−36.72⋅8.4.
Passaggio 4.1.2.1
Moltiplica -4−4 per -36.72−36.72.
y=0±√0+146.88⋅8.42⋅-36.72y=0±√0+146.88⋅8.42⋅−36.72
Passaggio 4.1.2.2
Moltiplica 146.88 per 8.4.
y=0±√0+1233.7922⋅-36.72
y=0±√0+1233.7922⋅-36.72
Passaggio 4.1.3
Somma 0 e 1233.792.
y=0±√1233.7922⋅-36.72
y=0±√1233.7922⋅-36.72
Passaggio 4.2
Moltiplica 2 per -36.72.
y=0±√1233.792-73.44
Passaggio 4.3
Semplifica 0±√1233.792-73.44.
y=±√1233.79273.44
Passaggio 4.4
Moltiplica per 1.
y=1(±√1233.792)73.44
Passaggio 4.5
Scomponi 73.44 da 73.44.
y=1(±√1233.792)73.44(1)
Passaggio 4.6
Frazioni separate.
y=173.44⋅±√1233.7921
Passaggio 4.7
Dividi 1 per 73.44.
y=0.01361655(±√1233.7921)
Passaggio 4.8
Dividi ±√1233.792 per 1.
y=0.01361655(±√1233.792)
y=0.01361655(±√1233.792)
Passaggio 5
Il risultato può essere mostrato in più forme.
Forma esatta:
y=0.01361655(±√1233.792)
Forma decimale:
y=0.47828670…,-0.47828670…