Inserisci un problema...
Matematica discreta Esempi
5x-y=-1
Passaggio 1
Passaggio 1.1
Sottrai 5x da entrambi i lati dell'equazione.
-y=-1-5x
Passaggio 1.2
Dividi per -1 ciascun termine in -y=-1-5x e semplifica.
Passaggio 1.2.1
Dividi per -1 ciascun termine in -y=-1-5x.
-y-1=-1-1+-5x-1
Passaggio 1.2.2
Semplifica il lato sinistro.
Passaggio 1.2.2.1
Dividendo due valori negativi si ottiene un valore positivo.
y1=-1-1+-5x-1
Passaggio 1.2.2.2
Dividi y per 1.
y=-1-1+-5x-1
y=-1-1+-5x-1
Passaggio 1.2.3
Semplifica il lato destro.
Passaggio 1.2.3.1
Semplifica ciascun termine.
Passaggio 1.2.3.1.1
Dividi -1 per -1.
y=1+-5x-1
Passaggio 1.2.3.1.2
Sposta quello negativo dal denominatore di -5x-1.
y=1-1⋅(-5x)
Passaggio 1.2.3.1.3
Riscrivi -1⋅(-5x) come -(-5x).
y=1-(-5x)
Passaggio 1.2.3.1.4
Moltiplica -5 per -1.
y=1+5x
y=1+5x
y=1+5x
y=1+5x
y=1+5x
Passaggio 2
Scegli qualsiasi valore di x che sia nel dominio da inserire nell'equazione.
Passaggio 3
Passaggio 3.1
Rimuovi le parentesi.
y=1+5(0)
Passaggio 3.2
Semplifica 1+5(0).
Passaggio 3.2.1
Moltiplica 5 per 0.
y=1+0
Passaggio 3.2.2
Somma 1 e 0.
y=1
y=1
Passaggio 3.3
Usa i valori di x e y per formare la coppia ordinata.
(0,1)
(0,1)
Passaggio 4
Passaggio 4.1
Rimuovi le parentesi.
y=1+5(1)
Passaggio 4.2
Semplifica 1+5(1).
Passaggio 4.2.1
Moltiplica 5 per 1.
y=1+5
Passaggio 4.2.2
Somma 1 e 5.
y=6
y=6
Passaggio 4.3
Usa i valori di x e y per formare la coppia ordinata.
(1,6)
(1,6)
Passaggio 5
Passaggio 5.1
Rimuovi le parentesi.
y=1+5(2)
Passaggio 5.2
Semplifica 1+5(2).
Passaggio 5.2.1
Moltiplica 5 per 2.
y=1+10
Passaggio 5.2.2
Somma 1 e 10.
y=11
y=11
Passaggio 5.3
Usa i valori di x e y per formare la coppia ordinata.
(2,11)
(2,11)
Passaggio 6
Queste sono tre soluzioni possibili dell'equazione.
(0,1),(1,6),(2,11)
Passaggio 7