Matematica discreta Esempi

Trovare la Frequenza Relativa della Tabella delle Frequenze table[[Class,Frequency],[1.0-1.4,5],[1.5-1.9,5],[2.0-2.4,6],[2.5-2.9,5],[3.0-3.4,1]]
ClassFrequency1-1.451.5-1.952-2.462.5-2.953-3.41
Passaggio 1
La frequenza relativa di una classe di dati è la percentuale degli elementi dei dati in quella classe. Si può calcolare la frequenza relativa usando la formula fi=fn, dove f è la frequenza assoluta e n è la somma di tutte le frequenze.
fi=fn
Passaggio 2
n è la somma di tutte le frequenze. In questo caso n=5+5+6+5+1=22.
n=22
Passaggio 3
Si può calcolare la frequenza relativa usando la formula fi=fn.
ClassFrequency(f)fi1-1.455221.5-1.955222-2.466222.5-2.955223-3.41122
Passaggio 4
Semplifica la colonna con la frequenza relativa.
ClassFrequency(f)fi1-1.450.2271.5-1.950.2272-2.460.272.5-2.950.2273-3.410.045
 [x2  12  π  xdx ]