Inserisci un problema...
Matematica discreta Esempi
p=3500p=3500 , r=6%r=6% , t=912t=912
Passaggio 1
L'interesse semplice viene calcolato solamente sul capitale originale. L'interesse accumulato nei periodi precedenti non viene usato nei calcoli per i periodi successivi.
i=p⋅r⋅ti=p⋅r⋅t
Passaggio 2
Passaggio 2.1
Rimuovi le parentesi.
i=p⋅r⋅ti=p⋅r⋅t
Passaggio 2.2
Moltiplica prpr per tt.
i=prti=prt
i=prti=prt
Passaggio 3
Sostituisci i valori noti nella formula.
i=(3500)⋅(6%)⋅(912)i=(3500)⋅(6%)⋅(912)
Passaggio 4
Passaggio 4.1
Semplifica (3500)⋅(6%)⋅(912)(3500)⋅(6%)⋅(912).
Passaggio 4.1.1
Elimina il fattore comune di 44.
Passaggio 4.1.1.1
Scomponi 44 da (3500)⋅(6%)(3500)⋅(6%).
i=4((875)⋅6%)⋅912i=4((875)⋅6%)⋅912
Passaggio 4.1.1.2
Scomponi 44 da 1212.
i=4((875)⋅6%)⋅94(3)i=4((875)⋅6%)⋅94(3)
Passaggio 4.1.1.3
Elimina il fattore comune.
i=4((875)⋅6%)⋅94⋅3
Passaggio 4.1.1.4
Riscrivi l'espressione.
i=(875)⋅6%⋅93
i=(875)⋅6%⋅93
Passaggio 4.1.2
93 e 875.
i=9⋅8753⋅6%
Passaggio 4.1.3
Moltiplica 9 per 875.
i=78753⋅6%
Passaggio 4.1.4
78753 e 6%.
i=78756%3
Passaggio 4.1.5
Elimina il fattore comune di 7875 e 3.
Passaggio 4.1.5.1
Scomponi 3 da 78756%.
i=3(26256%)3
Passaggio 4.1.5.2
Elimina i fattori comuni.
Passaggio 4.1.5.2.1
Scomponi 3 da 3.
i=3(26256%)3(1)
Passaggio 4.1.5.2.2
Elimina il fattore comune.
i=3(26256%)3⋅1
Passaggio 4.1.5.2.3
Riscrivi l'espressione.
i=26256%1
Passaggio 4.1.5.2.4
Dividi 26256% per 1.
i=26256%
i=26256%
i=26256%
Passaggio 4.1.6
Semplifica l'espressione.
Passaggio 4.1.6.1
Converti 6% in un decimale.
i=2625⋅0.06
Passaggio 4.1.6.2
Moltiplica 2625 per 0.06.
i=157.5
i=157.5
i=157.5
i=157.5