Inserisci un problema...
Matematica discreta Esempi
0-490−49 , 50-99 , 100-149 , 150-199 , 200-249 , 250-299 , 300-349
Passaggio 1
Sottrai 49 da 0.
‾x=-49,50-99,100-149,150-199,200-249,250-299,300-349
Passaggio 2
Sottrai 99 da 50.
‾x=-49,-49,100-149,150-199,200-249,250-299,300-349
Passaggio 3
Sottrai 149 da 100.
‾x=-49,-49,-49,150-199,200-249,250-299,300-349
Passaggio 4
Sottrai 199 da 150.
‾x=-49,-49,-49,-49,200-249,250-299,300-349
Passaggio 5
Sottrai 249 da 200.
‾x=-49,-49,-49,-49,-49,250-299,300-349
Passaggio 6
Sottrai 299 da 250.
‾x=-49,-49,-49,-49,-49,-49,300-349
Passaggio 7
Sottrai 349 da 300.
‾x=-49,-49,-49,-49,-49,-49,-49
Passaggio 8
La media di un insieme di numeri è la somma divisa per il numero di termini.
‾x=-49-49-49-49-49-49-497
Passaggio 9
Passaggio 9.1
Scomponi 7 da -49.
‾x=7⋅-7-49-49-49-49-49-497
Passaggio 9.2
Scomponi 7 da -49.
‾x=7⋅-7+7⋅-7-49-49-49-49-497
Passaggio 9.3
Scomponi 7 da 7⋅-7+7⋅-7.
‾x=7⋅(-7-7)-49-49-49-49-497
Passaggio 9.4
Scomponi 7 da -49.
‾x=7⋅(-7-7)+7⋅-7-49-49-49-497
Passaggio 9.5
Scomponi 7 da 7⋅(-7-7)+7(-7).
‾x=7⋅(-7-7-7)-49-49-49-497
Passaggio 9.6
Scomponi 7 da -49.
‾x=7⋅(-7-7-7)+7⋅-7-49-49-497
Passaggio 9.7
Scomponi 7 da 7⋅(-7-7-7)+7(-7).
‾x=7⋅(-7-7-7-7)-49-49-497
Passaggio 9.8
Scomponi 7 da -49.
‾x=7⋅(-7-7-7-7)+7⋅-7-49-497
Passaggio 9.9
Scomponi 7 da 7⋅(-7-7-7-7)+7(-7).
‾x=7⋅(-7-7-7-7-7)-49-497
Passaggio 9.10
Scomponi 7 da -49.
‾x=7⋅(-7-7-7-7-7)+7⋅-7-497
Passaggio 9.11
Scomponi 7 da 7⋅(-7-7-7-7-7)+7(-7).
‾x=7⋅(-7-7-7-7-7-7)-497
Passaggio 9.12
Scomponi 7 da -49.
‾x=7⋅(-7-7-7-7-7-7)+7⋅-77
Passaggio 9.13
Scomponi 7 da 7⋅(-7-7-7-7-7-7)+7(-7).
‾x=7⋅(-7-7-7-7-7-7-7)7
Passaggio 9.14
Elimina i fattori comuni.
Passaggio 9.14.1
Scomponi 7 da 7.
‾x=7⋅(-7-7-7-7-7-7-7)7(1)
Passaggio 9.14.2
Elimina il fattore comune.
‾x=7⋅(-7-7-7-7-7-7-7)7⋅1
Passaggio 9.14.3
Riscrivi l'espressione.
‾x=-7-7-7-7-7-7-71
Passaggio 9.14.4
Dividi -7-7-7-7-7-7-7 per 1.
‾x=-7-7-7-7-7-7-7
‾x=-7-7-7-7-7-7-7
‾x=-7-7-7-7-7-7-7
Passaggio 10
Passaggio 10.1
Sottrai 7 da -7.
‾x=-14-7-7-7-7-7
Passaggio 10.2
Sottrai 7 da -14.
‾x=-21-7-7-7-7
Passaggio 10.3
Sottrai 7 da -21.
‾x=-28-7-7-7
Passaggio 10.4
Sottrai 7 da -28.
‾x=-35-7-7
Passaggio 10.5
Sottrai 7 da -35.
‾x=-42-7
Passaggio 10.6
Sottrai 7 da -42.
‾x=-49
‾x=-49
Passaggio 11
Imposta la formula della varianza. La varianza di un insieme di valori è una misura della distribuzione dei suoi valori.
s2=n∑i=1(xi-xavg)2n-1
Passaggio 12
Imposta la formula della varianza per questo insieme di numeri.
s=(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)27-1
Passaggio 13
Passaggio 13.1
Semplifica il numeratore.
Passaggio 13.1.1
Somma -49 e 49.
s=02+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)27-1
Passaggio 13.1.2
Elevando 0 a qualsiasi potenza positiva si ottiene 0.
s=0+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)27-1
Passaggio 13.1.3
Somma -49 e 49.
s=0+02+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)27-1
Passaggio 13.1.4
Elevando 0 a qualsiasi potenza positiva si ottiene 0.
s=0+0+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)27-1
Passaggio 13.1.5
Somma -49 e 49.
s=0+0+02+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)27-1
Passaggio 13.1.6
Elevando 0 a qualsiasi potenza positiva si ottiene 0.
s=0+0+0+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)27-1
Passaggio 13.1.7
Somma -49 e 49.
s=0+0+0+02+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)27-1
Passaggio 13.1.8
Elevando 0 a qualsiasi potenza positiva si ottiene 0.
s=0+0+0+0+(-49+49)2+(-49+49)2+(-49+49)27-1
Passaggio 13.1.9
Somma -49 e 49.
s=0+0+0+0+02+(-49+49)2+(-49+49)27-1
Passaggio 13.1.10
Elevando 0 a qualsiasi potenza positiva si ottiene 0.
s=0+0+0+0+0+(-49+49)2+(-49+49)27-1
Passaggio 13.1.11
Somma -49 e 49.
s=0+0+0+0+0+02+(-49+49)27-1
Passaggio 13.1.12
Elevando 0 a qualsiasi potenza positiva si ottiene 0.
s=0+0+0+0+0+0+(-49+49)27-1
Passaggio 13.1.13
Somma -49 e 49.
s=0+0+0+0+0+0+027-1
Passaggio 13.1.14
Elevando 0 a qualsiasi potenza positiva si ottiene 0.
s=0+0+0+0+0+0+07-1
Passaggio 13.1.15
Somma 0+0+0+0+0+0 e 0.
s=0+0+0+0+0+07-1
Passaggio 13.1.16
Somma 0+0+0+0+0 e 0.
s=0+0+0+0+07-1
Passaggio 13.1.17
Somma 0+0+0+0 e 0.
s=0+0+0+07-1
Passaggio 13.1.18
Somma 0+0+0 e 0.
s=0+0+07-1
Passaggio 13.1.19
Somma 0+0 e 0.
s=0+07-1
Passaggio 13.1.20
Somma 0 e 0.
s=07-1
s=07-1
Passaggio 13.2
Semplifica l'espressione.
Passaggio 13.2.1
Sottrai 1 da 7.
s=06
Passaggio 13.2.2
Dividi 0 per 6.
s=0
s=0
s=0
Passaggio 14
Approssima il risultato.
s2≈0