Inserisci un problema...
Matematica discreta Esempi
3(30) , 5(45) , 7(70) , 9(55) , 11(10)
Passaggio 1
Moltiplica 3 per 30.
‾x=90,5(45),7(70),9(55),11(10)
Passaggio 2
Moltiplica 5 per 45.
‾x=90,225,7(70),9(55),11(10)
Passaggio 3
Moltiplica 7 per 70.
‾x=90,225,490,9(55),11(10)
Passaggio 4
Moltiplica 9 per 55.
‾x=90,225,490,495,11(10)
Passaggio 5
Moltiplica 11 per 10.
‾x=90,225,490,495,110
Passaggio 6
La media di un insieme di numeri è la somma divisa per il numero di termini.
‾x=90+225+490+495+1105
Passaggio 7
Passaggio 7.1
Scomponi 5 da 90.
‾x=5⋅18+225+490+495+1105
Passaggio 7.2
Scomponi 5 da 225.
‾x=5⋅18+5⋅45+490+495+1105
Passaggio 7.3
Scomponi 5 da 5⋅18+5⋅45.
‾x=5⋅(18+45)+490+495+1105
Passaggio 7.4
Scomponi 5 da 490.
‾x=5⋅(18+45)+5⋅98+495+1105
Passaggio 7.5
Scomponi 5 da 5⋅(18+45)+5(98).
‾x=5⋅(18+45+98)+495+1105
Passaggio 7.6
Scomponi 5 da 495.
‾x=5⋅(18+45+98)+5⋅99+1105
Passaggio 7.7
Scomponi 5 da 5⋅(18+45+98)+5(99).
‾x=5⋅(18+45+98+99)+1105
Passaggio 7.8
Scomponi 5 da 110.
‾x=5⋅(18+45+98+99)+5⋅225
Passaggio 7.9
Scomponi 5 da 5⋅(18+45+98+99)+5(22).
‾x=5⋅(18+45+98+99+22)5
Passaggio 7.10
Elimina i fattori comuni.
Passaggio 7.10.1
Scomponi 5 da 5.
‾x=5⋅(18+45+98+99+22)5(1)
Passaggio 7.10.2
Elimina il fattore comune.
‾x=5⋅(18+45+98+99+22)5⋅1
Passaggio 7.10.3
Riscrivi l'espressione.
‾x=18+45+98+99+221
Passaggio 7.10.4
Dividi 18+45+98+99+22 per 1.
‾x=18+45+98+99+22
‾x=18+45+98+99+22
‾x=18+45+98+99+22
Passaggio 8
Passaggio 8.1
Somma 18 e 45.
‾x=63+98+99+22
Passaggio 8.2
Somma 63 e 98.
‾x=161+99+22
Passaggio 8.3
Somma 161 e 99.
‾x=260+22
Passaggio 8.4
Somma 260 e 22.
‾x=282
‾x=282
Passaggio 9
Imposta la formula della varianza. La varianza di un insieme di valori è una misura della distribuzione dei suoi valori.
s2=n∑i=1(xi-xavg)2n-1
Passaggio 10
Imposta la formula della varianza per questo insieme di numeri.
s=(90-282)2+(225-282)2+(490-282)2+(495-282)2+(110-282)25-1
Passaggio 11
Passaggio 11.1
Semplifica il numeratore.
Passaggio 11.1.1
Sottrai 282 da 90.
s=(-192)2+(225-282)2+(490-282)2+(495-282)2+(110-282)25-1
Passaggio 11.1.2
Eleva -192 alla potenza di 2.
s=36864+(225-282)2+(490-282)2+(495-282)2+(110-282)25-1
Passaggio 11.1.3
Sottrai 282 da 225.
s=36864+(-57)2+(490-282)2+(495-282)2+(110-282)25-1
Passaggio 11.1.4
Eleva -57 alla potenza di 2.
s=36864+3249+(490-282)2+(495-282)2+(110-282)25-1
Passaggio 11.1.5
Sottrai 282 da 490.
s=36864+3249+2082+(495-282)2+(110-282)25-1
Passaggio 11.1.6
Eleva 208 alla potenza di 2.
s=36864+3249+43264+(495-282)2+(110-282)25-1
Passaggio 11.1.7
Sottrai 282 da 495.
s=36864+3249+43264+2132+(110-282)25-1
Passaggio 11.1.8
Eleva 213 alla potenza di 2.
s=36864+3249+43264+45369+(110-282)25-1
Passaggio 11.1.9
Sottrai 282 da 110.
s=36864+3249+43264+45369+(-172)25-1
Passaggio 11.1.10
Eleva -172 alla potenza di 2.
s=36864+3249+43264+45369+295845-1
Passaggio 11.1.11
Somma 36864 e 3249.
s=40113+43264+45369+295845-1
Passaggio 11.1.12
Somma 40113 e 43264.
s=83377+45369+295845-1
Passaggio 11.1.13
Somma 83377 e 45369.
s=128746+295845-1
Passaggio 11.1.14
Somma 128746 e 29584.
s=1583305-1
s=1583305-1
Passaggio 11.2
Riduci l'espressione eliminando i fattori comuni.
Passaggio 11.2.1
Sottrai 1 da 5.
s=1583304
Passaggio 11.2.2
Elimina il fattore comune di 158330 e 4.
Passaggio 11.2.2.1
Scomponi 2 da 158330.
s=2(79165)4
Passaggio 11.2.2.2
Elimina i fattori comuni.
Passaggio 11.2.2.2.1
Scomponi 2 da 4.
s=2⋅791652⋅2
Passaggio 11.2.2.2.2
Elimina il fattore comune.
s=2⋅791652⋅2
Passaggio 11.2.2.2.3
Riscrivi l'espressione.
s=791652
s=791652
s=791652
s=791652
s=791652
Passaggio 12
Approssima il risultato.
s2≈39582.5