Matematica discreta Esempi

Trovare la Varianza -23 , -17 , -19 , -5 , -4 , -11 , -31
-23 , -17 , -19 , -5 , -4 , -11 , -31
Passaggio 1
La media di un insieme di numeri è la somma divisa per il numero di termini.
x=-23-17-19-5-4-11-317
Passaggio 2
Semplifica il numeratore.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 2.1
Sottrai 17 da -23.
x=-40-19-5-4-11-317
Passaggio 2.2
Sottrai 19 da -40.
x=-59-5-4-11-317
Passaggio 2.3
Sottrai 5 da -59.
x=-64-4-11-317
Passaggio 2.4
Sottrai 4 da -64.
x=-68-11-317
Passaggio 2.5
Sottrai 11 da -68.
x=-79-317
Passaggio 2.6
Sottrai 31 da -79.
x=-1107
x=-1107
Passaggio 3
Sposta il negativo davanti alla frazione.
x=-1107
Passaggio 4
Dividi.
x=-15.71428571
Passaggio 5
La media deve essere arrotondata di una posizione decimale aggiuntiva rispetto ai dati originali. Se i dati originali erano misti, arrotonda di una posizione decimale in più del minimo.
x=-15.7
Passaggio 6
Imposta la formula della varianza. La varianza di un insieme di valori è una misura della distribuzione dei suoi valori.
s2=i=1n(xi-xavg)2n-1
Passaggio 7
Imposta la formula della varianza per questo insieme di numeri.
s=(-23+15.7)2+(-17+15.7)2+(-19+15.7)2+(-5+15.7)2+(-4+15.7)2+(-11+15.7)2+(-31+15.7)27-1
Passaggio 8
Semplifica il risultato.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 8.1
Semplifica il numeratore.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 8.1.1
Somma -23 e 15.7.
s=(-7.3)2+(-17+15.7)2+(-19+15.7)2+(-5+15.7)2+(-4+15.7)2+(-11+15.7)2+(-31+15.7)27-1
Passaggio 8.1.2
Eleva -7.3 alla potenza di 2.
s=53.29+(-17+15.7)2+(-19+15.7)2+(-5+15.7)2+(-4+15.7)2+(-11+15.7)2+(-31+15.7)27-1
Passaggio 8.1.3
Somma -17 e 15.7.
s=53.29+(-1.3)2+(-19+15.7)2+(-5+15.7)2+(-4+15.7)2+(-11+15.7)2+(-31+15.7)27-1
Passaggio 8.1.4
Eleva -1.3 alla potenza di 2.
s=53.29+1.69+(-19+15.7)2+(-5+15.7)2+(-4+15.7)2+(-11+15.7)2+(-31+15.7)27-1
Passaggio 8.1.5
Somma -19 e 15.7.
s=53.29+1.69+(-3.3)2+(-5+15.7)2+(-4+15.7)2+(-11+15.7)2+(-31+15.7)27-1
Passaggio 8.1.6
Eleva -3.3 alla potenza di 2.
s=53.29+1.69+10.89+(-5+15.7)2+(-4+15.7)2+(-11+15.7)2+(-31+15.7)27-1
Passaggio 8.1.7
Somma -5 e 15.7.
s=53.29+1.69+10.89+10.72+(-4+15.7)2+(-11+15.7)2+(-31+15.7)27-1
Passaggio 8.1.8
Eleva 10.7 alla potenza di 2.
s=53.29+1.69+10.89+114.49+(-4+15.7)2+(-11+15.7)2+(-31+15.7)27-1
Passaggio 8.1.9
Somma -4 e 15.7.
s=53.29+1.69+10.89+114.49+11.72+(-11+15.7)2+(-31+15.7)27-1
Passaggio 8.1.10
Eleva 11.7 alla potenza di 2.
s=53.29+1.69+10.89+114.49+136.89+(-11+15.7)2+(-31+15.7)27-1
Passaggio 8.1.11
Somma -11 e 15.7.
s=53.29+1.69+10.89+114.49+136.89+4.72+(-31+15.7)27-1
Passaggio 8.1.12
Eleva 4.7 alla potenza di 2.
s=53.29+1.69+10.89+114.49+136.89+22.09+(-31+15.7)27-1
Passaggio 8.1.13
Somma -31 e 15.7.
s=53.29+1.69+10.89+114.49+136.89+22.09+(-15.3)27-1
Passaggio 8.1.14
Eleva -15.3 alla potenza di 2.
s=53.29+1.69+10.89+114.49+136.89+22.09+234.097-1
Passaggio 8.1.15
Somma 53.29 e 1.69.
s=54.98+10.89+114.49+136.89+22.09+234.097-1
Passaggio 8.1.16
Somma 54.98 e 10.89.
s=65.87+114.49+136.89+22.09+234.097-1
Passaggio 8.1.17
Somma 65.87 e 114.49.
s=180.36+136.89+22.09+234.097-1
Passaggio 8.1.18
Somma 180.36 e 136.89.
s=317.25+22.09+234.097-1
Passaggio 8.1.19
Somma 317.25 e 22.09.
s=339.34+234.097-1
Passaggio 8.1.20
Somma 339.34 e 234.09.
s=573.437-1
s=573.437-1
Passaggio 8.2
Semplifica l'espressione.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 8.2.1
Sottrai 1 da 7.
s=573.436
Passaggio 8.2.2
Dividi 573.43 per 6.
s=95.5716
s=95.5716
s=95.5716
Passaggio 9
Approssima il risultato.
s295.5717
 [x2  12  π  xdx ]