Calcolo Esempi

Valutare il Limite limite per h tendente a 0 di h(3+4/h)
limh0h(3+4h)
Passaggio 1
Raccogli i termini.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 1.1
Per scrivere 3 come una frazione con un comune denominatore, moltiplicala per hh.
limh0h(3hh+4h)
Passaggio 1.2
Riduci i numeratori su un comune denominatore.
limh0h(3h+4h)
limh0h(3h+4h)
Passaggio 2
Imposta il limite come un limite sinistro.
limh0-h(3h+4h)
Passaggio 3
Calcola i limiti inserendo il valore al posto della variabile.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 3.1
Calcola il limite di h(3h+4h) inserendo 0 per h.
h(30+40)
Passaggio 3.2
Poiché h(30+40) è indefinito, il limite non esiste.
Non esiste
Non esiste
Passaggio 4
Imposta il limite come un limite destro.
limh0+h(3h+4h)
Passaggio 5
Calcola i limiti inserendo il valore al posto della variabile.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 5.1
Calcola il limite di h(3h+4h) inserendo 0 per h.
h(30+40)
Passaggio 5.2
Poiché h(30+40) è indefinito, il limite non esiste.
Non esiste
Non esiste
Passaggio 6
Se uno dei due limiti unilateri non esiste, il limite non esiste.
Non esiste
 [x2  12  π  xdx ]