Inserisci un problema...
Matematica di base Esempi
3√16z22⋅6√64-3=4
Passaggio 1
Moltiplica entrambi i lati dell'equazione per 2⋅6√64-3.
2⋅6√64-33√16z22⋅6√64-3=2⋅6√64-3⋅4
Passaggio 2
Passaggio 2.1
Semplifica il lato sinistro.
Passaggio 2.1.1
Elimina il fattore comune di 2⋅6√64-3.
Passaggio 2.1.1.1
Elimina il fattore comune.
2⋅6√64-33√16z22⋅6√64-3=2⋅6√64-3⋅4
Passaggio 2.1.1.2
Riscrivi l'espressione.
3√16z2=2⋅6√64-3⋅4
3√16z2=2⋅6√64-3⋅4
3√16z2=2⋅6√64-3⋅4
Passaggio 2.2
Semplifica il lato destro.
Passaggio 2.2.1
Semplifica 2⋅6√64-3⋅4.
Passaggio 2.2.1.1
Riscrivi l'espressione usando la regola dell'esponente negativo b-n=1bn.
3√16z2=2⋅6√1643⋅4
Passaggio 2.2.1.2
Eleva 64 alla potenza di 3.
3√16z2=2⋅6√1262144⋅4
Passaggio 2.2.1.3
Riscrivi 6√1262144 come 6√16√262144.
3√16z2=2⋅6√16√262144⋅4
Passaggio 2.2.1.4
Qualsiasi radice di 1 è 1.
3√16z2=2⋅16√262144⋅4
Passaggio 2.2.1.5
Semplifica il denominatore.
Passaggio 2.2.1.5.1
Riscrivi 262144 come 86.
3√16z2=2⋅16√86⋅4
Passaggio 2.2.1.5.2
Estrai i termini dal radicale, presupponendo numeri reali positivi.
3√16z2=2⋅18⋅4
3√16z2=2⋅18⋅4
Passaggio 2.2.1.6
Riduci l'espressione eliminando i fattori comuni.
Passaggio 2.2.1.6.1
Elimina il fattore comune di 2.
Passaggio 2.2.1.6.1.1
Scomponi 2 da 8.
3√16z2=2⋅12(4)⋅4
Passaggio 2.2.1.6.1.2
Elimina il fattore comune.
3√16z2=2⋅12⋅4⋅4
Passaggio 2.2.1.6.1.3
Riscrivi l'espressione.
3√16z2=14⋅4
3√16z2=14⋅4
Passaggio 2.2.1.6.2
Elimina il fattore comune di 4.
Passaggio 2.2.1.6.2.1
Elimina il fattore comune.
3√16z2=14⋅4
Passaggio 2.2.1.6.2.2
Riscrivi l'espressione.
3√16z2=1
3√16z2=1
3√16z2=1
3√16z2=1
3√16z2=1
3√16z2=1
Passaggio 3
Per rimuovere il radicale sul lato sinistro dell'equazione, eleva al cubo entrambi i lati dell'equazione.
3√16z23=13
Passaggio 4
Passaggio 4.1
Usa n√ax=axn per riscrivere 3√16z2 come 16z23.
(16z23)3=13
Passaggio 4.2
Moltiplica il numeratore per il reciproco del denominatore.
(16z2⋅13)3=13
Passaggio 4.3
Moltiplica z2⋅13.
Passaggio 4.3.1
Moltiplica z2 per 13.
(16z2⋅3)3=13
Passaggio 4.3.2
Moltiplica 2 per 3.
(16z6)3=13
(16z6)3=13
Passaggio 4.4
Semplifica il lato sinistro.
Passaggio 4.4.1
Moltiplica gli esponenti in (16z6)3.
Passaggio 4.4.1.1
Applica la regola di potenza e moltiplica gli esponenti, (am)n=amn.
16z6⋅3=13
Passaggio 4.4.1.2
Elimina il fattore comune di 3.
Passaggio 4.4.1.2.1
Scomponi 3 da 6.
16z3(2)⋅3=13
Passaggio 4.4.1.2.2
Elimina il fattore comune.
16z3⋅2⋅3=13
Passaggio 4.4.1.2.3
Riscrivi l'espressione.
16z2=13
16z2=13
16z2=13
16z2=13
Passaggio 4.5
Semplifica il lato destro.
Passaggio 4.5.1
Uno elevato a qualsiasi potenza è uno.
16z2=1
16z2=1
16z2=1
Passaggio 5
Passaggio 5.1
Trova il logaritmo naturale dell'equazione assegnata per rimuovere la variabile dall'esponente.
ln(16z2)=ln(1)
Passaggio 5.2
Espandi il lato sinistro.
Passaggio 5.2.1
Espandi ln(16z2) spostando z2 fuori dal logaritmo.
z2ln(16)=ln(1)
Passaggio 5.2.2
z2 e ln(16).
zln(16)2=ln(1)
zln(16)2=ln(1)
Passaggio 5.3
Semplifica il lato destro.
Passaggio 5.3.1
Il logaritmo naturale di 1 è 0.
zln(16)2=0
zln(16)2=0
Passaggio 5.4
Poni il numeratore uguale a zero.
zln(16)=0
Passaggio 5.5
Dividi per ln(16) ciascun termine in zln(16)=0 e semplifica.
Passaggio 5.5.1
Dividi per ln(16) ciascun termine in zln(16)=0.
zln(16)ln(16)=0ln(16)
Passaggio 5.5.2
Semplifica il lato sinistro.
Passaggio 5.5.2.1
Elimina il fattore comune di ln(16).
Passaggio 5.5.2.1.1
Elimina il fattore comune.
zln(16)ln(16)=0ln(16)
Passaggio 5.5.2.1.2
Dividi z per 1.
z=0ln(16)
z=0ln(16)
z=0ln(16)
Passaggio 5.5.3
Semplifica il lato destro.
Passaggio 5.5.3.1
Riscrivi ln(16) come ln(24).
z=0ln(24)
Passaggio 5.5.3.2
Espandi ln(24) spostando 4 fuori dal logaritmo.
z=04ln(2)
Passaggio 5.5.3.3
Elimina il fattore comune di 0 e 4.
Passaggio 5.5.3.3.1
Scomponi 4 da 0.
z=4(0)4ln(2)
Passaggio 5.5.3.3.2
Elimina i fattori comuni.
Passaggio 5.5.3.3.2.1
Scomponi 4 da 4ln(2).
z=4(0)4(ln(2))
Passaggio 5.5.3.3.2.2
Elimina il fattore comune.
z=4⋅04ln(2)
Passaggio 5.5.3.3.2.3
Riscrivi l'espressione.
z=0ln(2)
z=0ln(2)
z=0ln(2)
Passaggio 5.5.3.4
Dividi 0 per ln(2).
z=0
z=0
z=0
z=0