Inserisci un problema...
Matematica di base Esempi
y(3y+2)=9y(3y+2)=9
Passaggio 1
Passaggio 1.1
Semplifica moltiplicando.
Passaggio 1.1.1
Applica la proprietà distributiva.
y(3y)+y⋅2=9y(3y)+y⋅2=9
Passaggio 1.1.2
Riordina.
Passaggio 1.1.2.1
Riscrivi utilizzando la proprietà commutativa della moltiplicazione.
3y⋅y+y⋅2=93y⋅y+y⋅2=9
Passaggio 1.1.2.2
Sposta 22 alla sinistra di yy.
3y⋅y+2⋅y=93y⋅y+2⋅y=9
3y⋅y+2⋅y=93y⋅y+2⋅y=9
3y⋅y+2⋅y=93y⋅y+2⋅y=9
Passaggio 1.2
Moltiplica yy per yy sommando gli esponenti.
Passaggio 1.2.1
Sposta yy.
3(y⋅y)+2⋅y=93(y⋅y)+2⋅y=9
Passaggio 1.2.2
Moltiplica yy per yy.
3y2+2⋅y=93y2+2⋅y=9
3y2+2y=93y2+2y=9
3y2+2y=93y2+2y=9
Passaggio 2
Sottrai 99 da entrambi i lati dell'equazione.
3y2+2y-9=03y2+2y−9=0
Passaggio 3
Utilizza la formula quadratica per trovare le soluzioni.
-b±√b2-4(ac)2a−b±√b2−4(ac)2a
Passaggio 4
Sostituisci i valori a=3a=3, b=2b=2 e c=-9c=−9 nella formula quadratica e risolvi per yy.
-2±√22-4⋅(3⋅-9)2⋅3−2±√22−4⋅(3⋅−9)2⋅3
Passaggio 5
Passaggio 5.1
Semplifica il numeratore.
Passaggio 5.1.1
Eleva 22 alla potenza di 22.
y=-2±√4-4⋅3⋅-92⋅3y=−2±√4−4⋅3⋅−92⋅3
Passaggio 5.1.2
Moltiplica -4⋅3⋅-9−4⋅3⋅−9.
Passaggio 5.1.2.1
Moltiplica -4−4 per 33.
y=-2±√4-12⋅-92⋅3y=−2±√4−12⋅−92⋅3
Passaggio 5.1.2.2
Moltiplica -12−12 per -9−9.
y=-2±√4+1082⋅3y=−2±√4+1082⋅3
y=-2±√4+1082⋅3y=−2±√4+1082⋅3
Passaggio 5.1.3
Somma 44 e 108108.
y=-2±√1122⋅3y=−2±√1122⋅3
Passaggio 5.1.4
Riscrivi 112112 come 42⋅742⋅7.
Passaggio 5.1.4.1
Scomponi 1616 da 112112.
y=-2±√16(7)2⋅3y=−2±√16(7)2⋅3
Passaggio 5.1.4.2
Riscrivi 1616 come 4242.
y=-2±√42⋅72⋅3y=−2±√42⋅72⋅3
y=-2±√42⋅72⋅3y=−2±√42⋅72⋅3
Passaggio 5.1.5
Estrai i termini dal radicale.
y=-2±4√72⋅3y=−2±4√72⋅3
y=-2±4√72⋅3y=−2±4√72⋅3
Passaggio 5.2
Moltiplica 22 per 33.
y=-2±4√76y=−2±4√76
Passaggio 5.3
Semplifica -2±4√76−2±4√76.
y=-1±2√73y=−1±2√73
y=-1±2√73y=−1±2√73
Passaggio 6
La risposta finale è la combinazione di entrambe le soluzioni.
y=-1-2√73,-1+2√73y=−1−2√73,−1+2√73
Passaggio 7
Il risultato può essere mostrato in più forme.
Forma esatta:
y=-1-2√73,-1+2√73y=−1−2√73,−1+2√73
Forma decimale:
y=1.43050087…,-2.09716754…y=1.43050087…,−2.09716754…