Matematica di base Esempi

12p2+bp+3=0
Passaggio 1
Utilizza la formula quadratica per trovare le soluzioni.
-b±b2-4(ac)2a
Passaggio 2
Sostituisci i valori a=12, b=b e c=3 nella formula quadratica e risolvi per p.
-b±b2-4(123)212
Passaggio 3
Semplifica.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 3.1
Semplifica il numeratore.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 3.1.1
Moltiplica -4123.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 3.1.1.1
Moltiplica -4 per 12.
p=-b±b2-483212
Passaggio 3.1.1.2
Moltiplica -48 per 3.
p=-b±b2-144212
p=-b±b2-144212
Passaggio 3.1.2
Riscrivi b2-144 in una forma fattorizzata.
Tocca per altri passaggi...
Passaggio 3.1.2.1
Riscrivi 144 come 122.
p=-b±b2-122212
Passaggio 3.1.2.2
Poiché entrambi i termini sono dei quadrati perfetti, fattorizza utilizzando la formula della differenza di quadrati, a2-b2=(a+b)(a-b) dove a=b e b=12.
p=-b±(b+12)(b-12)212
p=-b±(b+12)(b-12)212
p=-b±(b+12)(b-12)212
Passaggio 3.2
Moltiplica 2 per 12.
p=-b±(b+12)(b-12)24
p=-b±(b+12)(b-12)24
Passaggio 4
La risposta finale è la combinazione di entrambe le soluzioni.
p=-b-(b+12)(b-12)24
p=-b+(b+12)(b-12)24
 [x2  12  π  xdx ]