Inserisci un problema...
Matematica di base Esempi
3√(-3)0-1933+0.14÷3-243-(7÷√4⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1)3√(−3)0−1933+0.14÷3−243−(7÷√4⋅7+5√(−32)4−24⋅(532)−1)
Passaggio 1
Passaggio 1.1
Moltiplica 3√(-3)0-1933+0.14÷3-243-(7÷√4⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1) per 3⋅3-23⋅3-2.
3⋅3-23⋅3-2⋅3√(-3)0-1933+0.14÷3-243-(7÷√4⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1)
Passaggio 1.2
Combina.
3⋅3-2(3√(-3)0-1933+0.14÷3-2)3⋅3-2(43-(7÷√4⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
3⋅3-2(3√(-3)0-1933+0.14÷3-2)3⋅3-2(43-(7÷√4⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 2
Applica la proprietà distributiva.
3⋅3-23√(-3)0-1933+3⋅3-20.14÷3-23⋅3-243+3⋅3-2(-(7÷√4⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 3
Passaggio 3.1
Elimina il fattore comune di 3.
Passaggio 3.1.1
Scomponi 3 da 3⋅3-2.
3⋅3-23√(-3)0-1933+3⋅3-20.14÷3-23(3-2)43+3⋅3-2(-(7÷√4⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 3.1.2
Elimina il fattore comune.
3⋅3-23√(-3)0-1933+3⋅3-20.14÷3-23⋅3-243+3⋅3-2(-(7÷√4⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 3.1.3
Riscrivi l'espressione.
3⋅3-23√(-3)0-1933+3⋅3-20.14÷3-23-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷√4⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
3⋅3-23√(-3)0-1933+3⋅3-20.14÷3-23-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷√4⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 3.2
Eleva 3 alla potenza di 3.
3⋅3-23√(-3)0-1927+3⋅3-20.14÷3-23-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷√4⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
3⋅3-23√(-3)0-1927+3⋅3-20.14÷3-23-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷√4⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 4
Passaggio 4.1
Riscrivi l'espressione usando la regola dell'esponente negativo b-n=1bn.
3⋅3-23√(-3)0-1927+3⋅3-20.14÷1323-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷√4⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 4.2
Eleva 3 alla potenza di 2.
3⋅3-23√(-3)0-1927+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷√4⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
3⋅3-23√(-3)0-1927+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷√4⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 5
Passaggio 5.1
Riscrivi 4 come 22.
3⋅3-23√(-3)0-1927+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷√22⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 5.2
Estrai i termini dal radicale, presupponendo numeri reali positivi.
3⋅3-23√(-3)0-1927+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
3⋅3-23√(-3)0-1927+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6
Passaggio 6.1
Moltiplica 3 per 3-2 sommando gli esponenti.
Passaggio 6.1.1
Moltiplica 3 per 3-2.
Passaggio 6.1.1.1
Eleva 3 alla potenza di 1.
31⋅3-23√(-3)0-1927+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.1.1.2
Utilizza la regola per la potenza di una potenza aman=am+n per combinare gli esponenti.
31-23√(-3)0-1927+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
31-23√(-3)0-1927+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.1.2
Sottrai 2 da 1.
3-13√(-3)0-1927+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
3-13√(-3)0-1927+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.2
Semplifica 3-13√(-3)0-1927.
3-13√1-1927+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.3
Riscrivi l'espressione usando la regola dell'esponente negativo b-n=1bn.
133√1-1927+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.4
Scrivi 1 come una frazione con un comune denominatore.
133√2727-1927+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.5
Riduci i numeratori su un comune denominatore.
133√27-1927+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.6
Sottrai 19 da 27.
133√827+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.7
Riscrivi 3√827 come 3√83√27.
13⋅3√83√27+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.8
Semplifica il numeratore.
Passaggio 6.8.1
Riscrivi 8 come 23.
13⋅3√233√27+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.8.2
Estrai i termini dal radicale, presupponendo numeri reali.
13⋅23√27+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
13⋅23√27+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.9
Semplifica il denominatore.
Passaggio 6.9.1
Riscrivi 27 come 33.
13⋅23√33+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.9.2
Estrai i termini dal radicale, presupponendo numeri reali.
13⋅23+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
13⋅23+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.10
Moltiplica 13⋅23.
Passaggio 6.10.1
Moltiplica 13 per 23.
23⋅3+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.10.2
Moltiplica 3 per 3.
29+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
29+3⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.11
Moltiplica 3 per 3-2 sommando gli esponenti.
Passaggio 6.11.1
Moltiplica 3 per 3-2.
Passaggio 6.11.1.1
Eleva 3 alla potenza di 1.
29+31⋅3-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.11.1.2
Utilizza la regola per la potenza di una potenza aman=am+n per combinare gli esponenti.
29+31-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
29+31-20.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.11.2
Sottrai 2 da 1.
29+3-10.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
29+3-10.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.12
Riscrivi l'espressione usando la regola dell'esponente negativo b-n=1bn.
29+13⋅0.14÷193-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.13
Per dividere un numero per una frazione, moltiplicalo per il suo reciproco.
29+13(0.14⋅9)3-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.14
Moltiplica 0.14 per 9.
29+13⋅1.263-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.15
13 e 1.26.
29+1.2633-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.16
Dividi 1.26 per 3.
29+0.423-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.17
Per scrivere 0.42 come una frazione con un comune denominatore, moltiplicala per 99.
29+0.42⋅993-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.18
0.42 e 99.
29+0.42⋅993-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.19
Riduci i numeratori su un comune denominatore.
2+0.42⋅993-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.20
Riscrivi 2+0.42⋅99 in una forma fattorizzata.
Passaggio 6.20.1
Moltiplica 0.42 per 9.
2+3.7893-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.20.2
Somma 2 e 3.78.
5.7893-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 6.20.3
Dividi 5.78 per 9.
0.64‾23-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
0.64‾23-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
0.64‾23-2⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 7
Passaggio 7.1
Riscrivi l'espressione usando la regola dell'esponente negativo b-n=1bn.
0.64‾2132⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 7.2
Eleva 3 alla potenza di 2.
0.64‾219⋅4+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 7.3
19 e 4.
0.64‾249+3⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 7.4
Moltiplica 3 per 3-2 sommando gli esponenti.
Passaggio 7.4.1
Moltiplica 3 per 3-2.
Passaggio 7.4.1.1
Eleva 3 alla potenza di 1.
0.64‾249+31⋅3-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 7.4.1.2
Utilizza la regola per la potenza di una potenza aman=am+n per combinare gli esponenti.
0.64‾249+31-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
0.64‾249+31-2(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 7.4.2
Sottrai 2 da 1.
0.64‾249+3-1(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
0.64‾249+3-1(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 7.5
Riscrivi l'espressione usando la regola dell'esponente negativo b-n=1bn.
0.64‾249+13(-(7÷2⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 7.6
Semplifica ciascun termine.
Passaggio 7.6.1
Riscrivi la divisione come una frazione.
0.64‾249+13(-(72⋅7+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.2
Moltiplica 72⋅7.
Passaggio 7.6.2.1
72 e 7.
0.64‾249+13(-(7⋅72+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.2.2
Moltiplica 7 per 7.
0.64‾249+13(-(492+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
0.64‾249+13(-(492+5√(-32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.3
Utilizza la regola per la potenza di una potenza (ab)n=anbn per distribuire l'esponente.
Passaggio 7.6.3.1
Applica la regola del prodotto a -32.
0.64‾249+13(-(492+5√(-1)4(32)4-24⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.3.2
Applica la regola del prodotto a 32.
0.64‾249+13(-(492+5√(-1)43424-24⋅(532)-1))
0.64‾249+13(-(492+5√(-1)43424-24⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.4
Eleva -1 alla potenza di 4.
0.64‾249+13(-(492+5√13424-24⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.5
Moltiplica 3424 per 1.
0.64‾249+13(-(492+5√3424-24⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.6
Eleva 3 alla potenza di 4.
0.64‾249+13(-(492+5√8124-24⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.7
Eleva 2 alla potenza di 4.
0.64‾249+13(-(492+5√8116-24⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.8
Eleva 2 alla potenza di 4.
0.64‾249+13(-(492+5√8116-1⋅16⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.9
Moltiplica -1 per 16.
0.64‾249+13(-(492+5√8116-16⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.10
Per scrivere -16 come una frazione con un comune denominatore, moltiplicala per 1616.
0.64‾249+13(-(492+5√8116-16⋅1616⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.11
-16 e 1616.
0.64‾249+13(-(492+5√8116+-16⋅1616⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.12
Riduci i numeratori su un comune denominatore.
0.64‾249+13(-(492+5√81-16⋅1616⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.13
Semplifica il numeratore.
Passaggio 7.6.13.1
Moltiplica -16 per 16.
0.64‾249+13(-(492+5√81-25616⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.13.2
Sottrai 256 da 81.
0.64‾249+13(-(492+5√-17516⋅(532)-1))
0.64‾249+13(-(492+5√-17516⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.14
Sposta il negativo davanti alla frazione.
0.64‾249+13(-(492+5√-17516⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.15
Riscrivi -17516 come ((-1)5)517516.
Passaggio 7.6.15.1
Riscrivi -1 come (-1)5.
0.64‾249+13(-(492+5√(-1)517516⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.15.2
Riscrivi -1 come (-1)5.
0.64‾249+13(-(492+5√((-1)5)517516⋅(532)-1))
0.64‾249+13(-(492+5√((-1)5)517516⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.16
Estrai i termini dal radicale.
0.64‾249+13(-(492+(-1)55√17516⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.17
Eleva -1 alla potenza di 5.
0.64‾249+13(-(492-5√17516⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.18
Riscrivi 5√17516 come 5√1755√16.
0.64‾249+13(-(492-5√1755√16⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.19
Moltiplica 5√1755√16 per 5√1645√164.
0.64‾249+13(-(492-(5√1755√16⋅5√1645√164)⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.20
Combina e semplifica il denominatore.
Passaggio 7.6.20.1
Moltiplica 5√1755√16 per 5√1645√164.
0.64‾249+13(-(492-5√1755√1645√165√164⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.20.2
Eleva 5√16 alla potenza di 1.
0.64‾249+13(-(492-5√1755√1645√1615√164⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.20.3
Utilizza la regola per la potenza di una potenza aman=am+n per combinare gli esponenti.
0.64‾249+13(-(492-5√1755√1645√161+4⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.20.4
Somma 1 e 4.
0.64‾249+13(-(492-5√1755√1645√165⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.20.5
Riscrivi 5√165 come 16.
Passaggio 7.6.20.5.1
Usa n√ax=axn per riscrivere 5√16 come 1615.
0.64‾249+13(-(492-5√1755√164(1615)5⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.20.5.2
Applica la regola di potenza e moltiplica gli esponenti, (am)n=amn.
0.64‾249+13(-(492-5√1755√1641615⋅5⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.20.5.3
15 e 5.
0.64‾249+13(-(492-5√1755√1641655⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.20.5.4
Elimina il fattore comune di 5.
Passaggio 7.6.20.5.4.1
Elimina il fattore comune.
0.64‾249+13(-(492-5√1755√1641655⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.20.5.4.2
Riscrivi l'espressione.
0.64‾249+13(-(492-5√1755√164161⋅(532)-1))
0.64‾249+13(-(492-5√1755√164161⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.20.5.5
Calcola l'esponente.
0.64‾249+13(-(492-5√1755√16416⋅(532)-1))
0.64‾249+13(-(492-5√1755√16416⋅(532)-1))
0.64‾249+13(-(492-5√1755√16416⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.21
Semplifica il numeratore.
Passaggio 7.6.21.1
Riscrivi 5√164 come 5√164.
0.64‾249+13(-(492-5√1755√16416⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.21.2
Eleva 16 alla potenza di 4.
0.64‾249+13(-(492-5√1755√6553616⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.21.3
Riscrivi 65536 come 85⋅2.
Passaggio 7.6.21.3.1
Scomponi 32768 da 65536.
0.64‾249+13(-(492-5√1755√32768(2)16⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.21.3.2
Riscrivi 32768 come 85.
0.64‾249+13(-(492-5√1755√85⋅216⋅(532)-1))
0.64‾249+13(-(492-5√1755√85⋅216⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.21.4
Estrai i termini dal radicale.
0.64‾249+13(-(492-5√175⋅85√216⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.21.5
Raccogli gli esponenti.
Passaggio 7.6.21.5.1
Combina usando la regola del prodotto per i radicali.
0.64‾249+13(-(492-85√175⋅216⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.21.5.2
Moltiplica 175 per 2.
0.64‾249+13(-(492-85√35016⋅(532)-1))
0.64‾249+13(-(492-85√35016⋅(532)-1))
0.64‾249+13(-(492-85√35016⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.22
Elimina il fattore comune di 8 e 16.
Passaggio 7.6.22.1
Scomponi 8 da 85√350.
0.64‾249+13(-(492-8(5√350)16⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.22.2
Elimina i fattori comuni.
Passaggio 7.6.22.2.1
Scomponi 8 da 16.
0.64‾249+13(-(492-85√3508⋅2⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.22.2.2
Elimina il fattore comune.
0.64‾249+13(-(492-85√3508⋅2⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.22.2.3
Riscrivi l'espressione.
0.64‾249+13(-(492-5√3502⋅(532)-1))
0.64‾249+13(-(492-5√3502⋅(532)-1))
0.64‾249+13(-(492-5√3502⋅(532)-1))
Passaggio 7.6.23
Cambia il segno dell'esponente riscrivendo la base come il suo reciproco.
0.64‾249+13(-(492-5√3502⋅325))
Passaggio 7.6.24
Elimina il fattore comune di 2.
Passaggio 7.6.24.1
Sposta il negativo all'inizio di -5√3502 nel numeratore.
0.64‾249+13(-(492+-5√3502⋅325))
Passaggio 7.6.24.2
Scomponi 2 da 32.
0.64‾249+13(-(492+-5√3502⋅2(16)5))
Passaggio 7.6.24.3
Elimina il fattore comune.
0.64‾249+13(-(492+-5√3502⋅2⋅165))
Passaggio 7.6.24.4
Riscrivi l'espressione.
0.64‾249+13(-(492-5√350⋅165))
0.64‾249+13(-(492-5√350⋅165))
Passaggio 7.6.25
165 e 5√350.
0.64‾249+13(-(492-165√3505))
0.64‾249+13(-(492-165√3505))
Passaggio 7.7
Per scrivere 492 come una frazione con un comune denominatore, moltiplicala per 55.
0.64‾249+13(-(492⋅55-165√3505))
Passaggio 7.8
Per scrivere -165√3505 come una frazione con un comune denominatore, moltiplicala per 22.
0.64‾249+13(-(492⋅55-165√3505⋅22))
Passaggio 7.9
Scrivi ogni espressione con un comune denominatore di 10, moltiplicando ciascuna per il fattore appropriato di 1.
Passaggio 7.9.1
Moltiplica 492 per 55.
0.64‾249+13(-(49⋅52⋅5-165√3505⋅22))
Passaggio 7.9.2
Moltiplica 2 per 5.
0.64‾249+13(-(49⋅510-165√3505⋅22))
Passaggio 7.9.3
Moltiplica 165√3505 per 22.
0.64‾249+13(-(49⋅510-165√350⋅25⋅2))
Passaggio 7.9.4
Moltiplica 5 per 2.
0.64‾249+13(-(49⋅510-165√350⋅210))
0.64‾249+13(-(49⋅510-165√350⋅210))
Passaggio 7.10
Riduci i numeratori su un comune denominatore.
0.64‾249+13(-49⋅5-165√350⋅210)
Passaggio 7.11
Semplifica il numeratore.
Passaggio 7.11.1
Moltiplica 49 per 5.
0.64‾249+13(-245-165√350⋅210)
Passaggio 7.11.2
Moltiplica 2 per -16.
0.64‾249+13(-245-325√35010)
0.64‾249+13(-245-325√35010)
Passaggio 7.12
Moltiplica 13(-245-325√35010).
Passaggio 7.12.1
Moltiplica 13 per 245-325√35010.
0.64‾249-245-325√3503⋅10
Passaggio 7.12.2
Moltiplica 3 per 10.
0.64‾249-245-325√35030
0.64‾249-245-325√35030
Passaggio 7.13
Per scrivere 49 come una frazione con un comune denominatore, moltiplicala per 1010.
0.64‾249⋅1010-245-325√35030
Passaggio 7.14
Per scrivere -245-325√35030 come una frazione con un comune denominatore, moltiplicala per 33.
0.64‾249⋅1010-245-325√35030⋅33
Passaggio 7.15
Scrivi ogni espressione con un comune denominatore di 90, moltiplicando ciascuna per il fattore appropriato di 1.
Passaggio 7.15.1
Moltiplica 49 per 1010.
0.64‾24⋅109⋅10-245-325√35030⋅33
Passaggio 7.15.2
Moltiplica 9 per 10.
0.64‾24⋅1090-245-325√35030⋅33
Passaggio 7.15.3
Moltiplica 245-325√35030 per 33.
0.64‾24⋅1090-(245-325√350)⋅330⋅3
Passaggio 7.15.4
Moltiplica 30 per 3.
0.64‾24⋅1090-(245-325√350)⋅390
0.64‾24⋅1090-(245-325√350)⋅390
Passaggio 7.16
Riduci i numeratori su un comune denominatore.
0.64‾24⋅10-(245-325√350)⋅390
Passaggio 7.17
Riscrivi 4⋅10-(245-325√350)⋅390 in una forma fattorizzata.
Passaggio 7.17.1
Moltiplica 4 per 10.
0.64‾240-(245-325√350)⋅390
Passaggio 7.17.2
Applica la proprietà distributiva.
0.64‾240+(-1⋅245-(-325√350))⋅390
Passaggio 7.17.3
Moltiplica -1 per 245.
0.64‾240+(-245-(-325√350))⋅390
Passaggio 7.17.4
Moltiplica -32 per -1.
0.64‾240+(-245+325√350)⋅390
Passaggio 7.17.5
Applica la proprietà distributiva.
0.64‾240-245⋅3+325√350⋅390
Passaggio 7.17.6
Moltiplica -245 per 3.
0.64‾240-735+325√350⋅390
Passaggio 7.17.7
Moltiplica 3 per 32.
0.64‾240-735+965√35090
Passaggio 7.17.8
Sottrai 735 da 40.
0.64‾2-695+965√35090
0.64‾2-695+965√35090
0.64‾2-695+965√35090
Passaggio 8
Moltiplica il numeratore per il reciproco del denominatore.
0.64‾290-695+965√350
Passaggio 9
Passaggio 9.1
0.64‾2 e 90-695+965√350.
0.64‾2⋅90-695+965√350
Passaggio 9.2
Moltiplica 0.64‾2 per 90.
57.7‾9-695+965√350
57.7‾9-695+965√350
Passaggio 10
Calcola la radice.
57.7‾9-695+96⋅3.2271088
Passaggio 11
Moltiplica 96 per 3.2271088.
57.7‾9-695+309.80244568
Passaggio 12
Somma -695 e 309.80244568.
57.7‾9-385.19755431
Passaggio 13
Dividi 57.7‾9 per -385.19755431.
-0.15005287