Inserisci un problema...
Matematica di base Esempi
4√2(5√6-3√8)4√2(5√6−3√8)
Passaggio 1
Passaggio 1.1
Scomponi 44 da 88.
4√2(5√6-3√4(2))4√2(5√6−3√4(2))
Passaggio 1.2
Riscrivi 44 come 2222.
4√2(5√6-3√22⋅2)4√2(5√6−3√22⋅2)
4√2(5√6-3√22⋅2)4√2(5√6−3√22⋅2)
Passaggio 2
Estrai i termini dal radicale.
4√2(5√6-3(2√2))4√2(5√6−3(2√2))
Passaggio 3
Moltiplica 22 per -3−3.
4√2(5√6-6√2)4√2(5√6−6√2)
Passaggio 4
Passaggio 4.1
Moltiplica 55 per 44.
20√2√6-6√220√2√6−6√2
Passaggio 4.2
Combina usando la regola del prodotto per i radicali.
20√(6-6√2)⋅220√(6−6√2)⋅2
20√(6-6√2)⋅220√(6−6√2)⋅2