Inserisci un problema...
Algebra Esempi
44 , 55 , 66 , 77 , 88
Passaggio 1
Passaggio 1.1
La media di un insieme di numeri è la somma divisa per il numero di termini.
‾x=4+5+6+7+85¯x=4+5+6+7+85
Passaggio 1.2
Semplifica il numeratore.
Passaggio 1.2.1
Somma 44 e 55.
‾x=9+6+7+85¯x=9+6+7+85
Passaggio 1.2.2
Somma 99 e 66.
‾x=15+7+85¯x=15+7+85
Passaggio 1.2.3
Somma 1515 e 77.
‾x=22+85¯x=22+85
Passaggio 1.2.4
Somma 2222 e 88.
‾x=305¯x=305
‾x=305¯x=305
Passaggio 1.3
Dividi 3030 per 55.
‾x=6¯x=6
‾x=6¯x=6
Passaggio 2
Passaggio 2.1
Converti 44 in un valore decimale.
44
Passaggio 2.2
Converti 55 in un valore decimale.
55
Passaggio 2.3
Converti 66 in un valore decimale.
66
Passaggio 2.4
Converti 77 in un valore decimale.
77
Passaggio 2.5
Converti 88 in un valore decimale.
88
Passaggio 2.6
I valori semplificati sono 4,5,6,7,84,5,6,7,8.
4,5,6,7,84,5,6,7,8
4,5,6,7,84,5,6,7,8
Passaggio 3
Imposta la formula dello scarto quadratico medio del campione. Lo scarto quadratico medio di un insieme di valori è la misura della dispersione dei valori.
s=n∑i=1√(xi-xavg)2n-1s=n∑i=1√(xi−xavg)2n−1
Passaggio 4
Imposta la formula dello scarto quadratico medio per questo insieme di numeri.
s=√(4-6)2+(5-6)2+(6-6)2+(7-6)2+(8-6)25-1s=√(4−6)2+(5−6)2+(6−6)2+(7−6)2+(8−6)25−1
Passaggio 5
Passaggio 5.1
Semplifica l'espressione.
Passaggio 5.1.1
Sottrai 66 da 44.
s=√(-2)2+(5-6)2+(6-6)2+(7-6)2+(8-6)25-1s=√(−2)2+(5−6)2+(6−6)2+(7−6)2+(8−6)25−1
Passaggio 5.1.2
Eleva -2−2 alla potenza di 22.
s=√4+(5-6)2+(6-6)2+(7-6)2+(8-6)25-1s=√4+(5−6)2+(6−6)2+(7−6)2+(8−6)25−1
Passaggio 5.1.3
Sottrai 66 da 55.
s=√4+(-1)2+(6-6)2+(7-6)2+(8-6)25-1s=√4+(−1)2+(6−6)2+(7−6)2+(8−6)25−1
Passaggio 5.1.4
Eleva -1−1 alla potenza di 22.
s=√4+1+(6-6)2+(7-6)2+(8-6)25-1s=√4+1+(6−6)2+(7−6)2+(8−6)25−1
Passaggio 5.1.5
Sottrai 66 da 66.
s=√4+1+02+(7-6)2+(8-6)25-1s=√4+1+02+(7−6)2+(8−6)25−1
Passaggio 5.1.6
Elevando 00 a qualsiasi potenza positiva si ottiene 00.
s=√4+1+0+(7-6)2+(8-6)25-1s=√4+1+0+(7−6)2+(8−6)25−1
Passaggio 5.1.7
Sottrai 66 da 77.
s=√4+1+0+12+(8-6)25-1s=√4+1+0+12+(8−6)25−1
Passaggio 5.1.8
Uno elevato a qualsiasi potenza è uno.
s=√4+1+0+1+(8-6)25-1s=√4+1+0+1+(8−6)25−1
Passaggio 5.1.9
Sottrai 66 da 88.
s=√4+1+0+1+225-1s=√4+1+0+1+225−1
Passaggio 5.1.10
Eleva 22 alla potenza di 22.
s=√4+1+0+1+45-1s=√4+1+0+1+45−1
Passaggio 5.1.11
Somma 44 e 11.
s=√5+0+1+45-1s=√5+0+1+45−1
Passaggio 5.1.12
Somma 55 e 00.
s=√5+1+45-1s=√5+1+45−1
Passaggio 5.1.13
Somma 55 e 11.
s=√6+45-1s=√6+45−1
Passaggio 5.1.14
Somma 66 e 44.
s=√105-1s=√105−1
Passaggio 5.1.15
Sottrai 11 da 55.
s=√104s=√104
s=√104s=√104
Passaggio 5.2
Elimina il fattore comune di 1010 e 44.
Passaggio 5.2.1
Scomponi 22 da 1010.
s=√2(5)4s=√2(5)4
Passaggio 5.2.2
Elimina i fattori comuni.
Passaggio 5.2.2.1
Scomponi 22 da 44.
s=√2⋅52⋅2s=√2⋅52⋅2
Passaggio 5.2.2.2
Elimina il fattore comune.
s=√2⋅52⋅2
Passaggio 5.2.2.3
Riscrivi l'espressione.
s=√52
s=√52
s=√52
Passaggio 5.3
Riscrivi √52 come √5√2.
s=√5√2
Passaggio 5.4
Moltiplica √5√2 per √2√2.
s=√5√2⋅√2√2
Passaggio 5.5
Combina e semplifica il denominatore.
Passaggio 5.5.1
Moltiplica √5√2 per √2√2.
s=√5√2√2√2
Passaggio 5.5.2
Eleva √2 alla potenza di 1.
s=√5√2√2√2
Passaggio 5.5.3
Eleva √2 alla potenza di 1.
s=√5√2√2√2
Passaggio 5.5.4
Utilizza la regola per la potenza di una potenza aman=am+n per combinare gli esponenti.
s=√5√2√21+1
Passaggio 5.5.5
Somma 1 e 1.
s=√5√2√22
Passaggio 5.5.6
Riscrivi √22 come 2.
Passaggio 5.5.6.1
Usa n√ax=axn per riscrivere √2 come 212.
s=√5√2(212)2
Passaggio 5.5.6.2
Applica la regola di potenza e moltiplica gli esponenti, (am)n=amn.
s=√5√2212⋅2
Passaggio 5.5.6.3
12 e 2.
s=√5√2222
Passaggio 5.5.6.4
Elimina il fattore comune di 2.
Passaggio 5.5.6.4.1
Elimina il fattore comune.
s=√5√2222
Passaggio 5.5.6.4.2
Riscrivi l'espressione.
s=√5√22
s=√5√22
Passaggio 5.5.6.5
Calcola l'esponente.
s=√5√22
s=√5√22
s=√5√22
Passaggio 5.6
Semplifica il numeratore.
Passaggio 5.6.1
Combina usando la regola del prodotto per i radicali.
s=√5⋅22
Passaggio 5.6.2
Moltiplica 5 per 2.
s=√102
s=√102
s=√102
Passaggio 6
Lo scarto quadratico medio deve essere arrotondato di una posizione decimale aggiuntiva rispetto ai dati originali. Se i dati originali erano misti, arrotonda di una posizione decimale in più del minimo.
1.6