Inserisci un problema...
Algebra Esempi
x-3y>6x−3y>6 , (3,-1)(3,−1)
Passaggio 1
Inserisci i valori di x=3x=3 e y=-1y=−1 nell'equazione per determinare se la coppia ordinata è una soluzione.
(3)-3⋅-1>6(3)−3⋅−1>6
Passaggio 2
Passaggio 2.1
Moltiplica -3−3 per -1−1.
3+3>63+3>6
Passaggio 2.2
Somma 33 e 33.
6>66>6
6>66>6
Passaggio 3
La diseguaglianza non è mai vera.
Nessuna soluzione
Passaggio 4
Passaggio 4.1
Il termine con l'esponente maggiore in un polinomio è il termine con il grado più alto.
00
Passaggio 4.2
Il coefficiente direttivo in un polinomio è il coefficiente del termine con l'esponente maggiore.
00
00
Passaggio 5
Poiché non c'è nessuna reale intercetta di x e il coefficiente direttivo è positivo, la parabola si apre in alto e 00 è sempre maggiore di 00.
Tutti i numeri reali
Passaggio 6
Poiché l'equazione non è vera quando vengono usati i valori, la coppia ordinata non è una soluzione.
La coppia ordinata non è una soluzione dell'equazione.