Inserisci un problema...
Algebra Esempi
(x2+y2-1)3=x2 y3
Passaggio 1
Passaggio 1.1
Trova il punto in corrispondenza di x=-1.
Passaggio 1.1.1
Sostituisci la variabile x con -1 nell'espressione.
f(-1)=3√-1
Passaggio 1.1.2
Semplifica il risultato.
Passaggio 1.1.2.1
Rimuovi le parentesi.
f(-1)=3√-1
Passaggio 1.1.2.2
Riscrivi -1 come (-1)3.
f(-1)=3√(-1)3
Passaggio 1.1.2.3
Estrai i termini dal radicale, presupponendo numeri reali.
f(-1)=-1
Passaggio 1.1.2.4
La risposta finale è -1.
-1
-1
Passaggio 1.1.3
Converti -1 in decimale.
y=-1
y=-1
Passaggio 1.2
Trova il punto in corrispondenza di x=0.
Passaggio 1.2.1
Sostituisci la variabile x con 0 nell'espressione.
f(0)=3√0
Passaggio 1.2.2
Semplifica il risultato.
Passaggio 1.2.2.1
Rimuovi le parentesi.
f(0)=3√0
Passaggio 1.2.2.2
Riscrivi 0 come 03.
f(0)=3√03
Passaggio 1.2.2.3
Estrai i termini dal radicale, presupponendo numeri reali.
f(0)=0
Passaggio 1.2.2.4
La risposta finale è 0.
0
0
Passaggio 1.2.3
Converti 0 in decimale.
y=0
y=0
Passaggio 1.3
Trova il punto in corrispondenza di x=1.
Passaggio 1.3.1
Sostituisci la variabile x con 1 nell'espressione.
f(1)=3√1
Passaggio 1.3.2
Semplifica il risultato.
Passaggio 1.3.2.1
Rimuovi le parentesi.
f(1)=3√1
Passaggio 1.3.2.2
Qualsiasi radice di 1 è 1.
f(1)=1
Passaggio 1.3.2.3
La risposta finale è 1.
1
1
Passaggio 1.3.3
Converti 1 in decimale.
y=1
y=1
Passaggio 1.4
Trova il punto in corrispondenza di x=-2.
Passaggio 1.4.1
Sostituisci la variabile x con -2 nell'espressione.
f(-2)=3√-2
Passaggio 1.4.2
Semplifica il risultato.
Passaggio 1.4.2.1
Rimuovi le parentesi.
f(-2)=3√-2
Passaggio 1.4.2.2
Riscrivi -2 come (-1)3⋅2.
Passaggio 1.4.2.2.1
Riscrivi -2 come -1(2).
f(-2)=3√-1⋅2
Passaggio 1.4.2.2.2
Riscrivi -1 come (-1)3.
f(-2)=3√(-1)3⋅2
f(-2)=3√(-1)3⋅2
Passaggio 1.4.2.3
Estrai i termini dal radicale.
f(-2)=-13√2
Passaggio 1.4.2.4
Riscrivi -13√2 come -3√2.
f(-2)=-3√2
Passaggio 1.4.2.5
La risposta finale è -3√2.
-3√2
-3√2
Passaggio 1.4.3
Converti -3√2 in decimale.
y=-1.25992104
y=-1.25992104
Passaggio 1.5
Trova il punto in corrispondenza di x=2.
Passaggio 1.5.1
Sostituisci la variabile x con 2 nell'espressione.
f(2)=3√2
Passaggio 1.5.2
Semplifica il risultato.
Passaggio 1.5.2.1
Rimuovi le parentesi.
f(2)=3√2
Passaggio 1.5.2.2
La risposta finale è 3√2.
3√2
3√2
Passaggio 1.5.3
Converti 3√2 in decimale.
y=1.25992104
y=1.25992104
Passaggio 1.6
È possibile rappresentare graficamente una funzione cubica usando il comportamento della funzione e i punti.
xy-2-1.26-1-1001121.26
Passaggio 1.7
È possibile rappresentare graficamente una funzione cubica usando il comportamento della funzione e i punti selezionati.
Non è un polinomio
xy-2-1.26-1-1001121.26
Non è un polinomio
xy-2-1.26-1-1001121.26
Passaggio 2
Traccia ogni grafico sul medesimo sistema di coordinate.
(x2+y2-1)3=x2
y3
Passaggio 3