Esempi
r=9r=9 , (-1,-1)(−1,−1)
Passaggio 1
La forma standard di un cerchio è x2x2 più y2y2 uguale al raggio al quadrato r2r2. Le traslazioni orizzontale hh e verticale kk rappresentano il centro del cerchio. La formula è derivata dalla formula di distanza, dove la distanza tra il centro e ogni punto sul cerchio è uguale alla lunghezza del raggio.
(x-h)2+(y-k)2=r2(x−h)2+(y−k)2=r2
Passaggio 2
Inserisci i valori di hh e kk che rappresentano il centro del cerchio.
(x+1)2+(y+1)2=r2(x+1)2+(y+1)2=r2
Passaggio 3
Inserisci il valore di rr che rappresenta il raggio del cerchio.
(x+1)2+(y+1)2=(9)2(x+1)2+(y+1)2=(9)2
Passaggio 4
Passaggio 4.1
Rimuovi le parentesi.
(x+1)2+(y+1)2=92(x+1)2+(y+1)2=92
Passaggio 4.2
Eleva 99 alla potenza di 22.
(x+1)2+(y+1)2=81(x+1)2+(y+1)2=81
(x+1)2+(y+1)2=81(x+1)2+(y+1)2=81
Passaggio 5