Esempi
f(x)=4(x-3)2f(x)=4(x−3)2
Passaggio 1
Passaggio 1.1
Per trovare l'intercetta di x, sostituisci 00 a yy e risolvi per xx.
0=4(x-3)20=4(x−3)2
Passaggio 1.2
Risolvi l'equazione.
Passaggio 1.2.1
Riscrivi l'equazione come 4(x-3)2=04(x−3)2=0.
4(x-3)2=04(x−3)2=0
Passaggio 1.2.2
Dividi per 44 ciascun termine in 4(x-3)2=04(x−3)2=0 e semplifica.
Passaggio 1.2.2.1
Dividi per 44 ciascun termine in 4(x-3)2=04(x−3)2=0.
4(x-3)24=044(x−3)24=04
Passaggio 1.2.2.2
Semplifica il lato sinistro.
Passaggio 1.2.2.2.1
Elimina il fattore comune di 44.
Passaggio 1.2.2.2.1.1
Elimina il fattore comune.
4(x-3)24=044(x−3)24=04
Passaggio 1.2.2.2.1.2
Dividi (x-3)2(x−3)2 per 11.
(x-3)2=04(x−3)2=04
(x-3)2=04(x−3)2=04
(x-3)2=04(x−3)2=04
Passaggio 1.2.2.3
Semplifica il lato destro.
Passaggio 1.2.2.3.1
Dividi 00 per 44.
(x-3)2=0(x−3)2=0
(x-3)2=0(x−3)2=0
(x-3)2=0(x−3)2=0
Passaggio 1.2.3
Poni x-3x−3 uguale a 00.
x-3=0x−3=0
Passaggio 1.2.4
Somma 33 a entrambi i lati dell'equazione.
x=3x=3
x=3x=3
Passaggio 1.3
intercetta(e) di x in forma punto.
Intercetta(e) di x: (3,0)(3,0)
Intercetta(e) di x: (3,0)(3,0)
Passaggio 2
Passaggio 2.1
Per trovare l'intercetta di y, sostituisci 00 con xx e risolvi per yy.
y=4((0)-3)2y=4((0)−3)2
Passaggio 2.2
Risolvi l'equazione.
Passaggio 2.2.1
Rimuovi le parentesi.
y=4(0-3)2y=4(0−3)2
Passaggio 2.2.2
Rimuovi le parentesi.
y=4((0)-3)2y=4((0)−3)2
Passaggio 2.2.3
Semplifica 4((0)-3)24((0)−3)2.
Passaggio 2.2.3.1
Sottrai 33 da 00.
y=4(-3)2y=4(−3)2
Passaggio 2.2.3.2
Eleva -3−3 alla potenza di 22.
y=4⋅9y=4⋅9
Passaggio 2.2.3.3
Moltiplica 44 per 99.
y=36y=36
y=36y=36
y=36y=36
Passaggio 2.3
intercetta/e di y in forma punto.
Intercetta/e di y: (0,36)(0,36)
Intercetta/e di y: (0,36)(0,36)
Passaggio 3
Elenca le intersezioni.
Intercetta(e) di x: (3,0)(3,0)
Intercetta/e di y: (0,36)(0,36)
Passaggio 4