Chimica Esempi

Li+H2OLiOH+H2
Passaggio 1
Secondo la legge della conservazione della massa, che la materia non può essere creata né distrutta. Alla fine di una reazione chimica, il numero di atomi non è né maggiore né minore di quanto fosse all'inizio. Per bilanciare un'equazione chimica, ogni elemento deve avere lo stesso numero di atomi su entrambi i lati dell'equazione.
Per bilanciare un'equazione chimica:
1. Ogni elemento deve avere il medesimo numero di atomi su ciascun lato dell'equazione (legge della conservazione della massa).
2. L'equazione può essere bilanciata soltanto correggendo i coefficienti.
Passaggio 2
Li è un elemento bilanciato perché contiene lo stesso numero di atomi di Li in ogni lato dell'equazione.
Li è un elemento bilanciato
Passaggio 3
H non è un elemento bilanciato. Per bilanciare H, moltiplica H2O dal lato sinistro per 2 e LiOH dal lato destro per 2.
Li+2H2O2LiOH+H2
Passaggio 4
O è un elemento bilanciato perché contiene lo stesso numero di atomi di O in ogni lato dell'equazione.
O è un elemento bilanciato
Passaggio 5
Li non è un elemento bilanciato. Per bilanciare Li, moltiplica Li dal lato sinistro per 2.
2Li+2H2O2LiOH+H2
Passaggio 6
H è un elemento bilanciato perché contiene lo stesso numero di atomi di H in ogni lato dell'equazione.
H è un elemento bilanciato
Passaggio 7
O è un elemento bilanciato perché contiene lo stesso numero di atomi di O in ogni lato dell'equazione.
O è un elemento bilanciato
Passaggio 8
Tutti gli elementi hanno il medesimo numero di atomi in ciascun lato dell'equazione, pertanto la legge della conservazione della massa è soddisfatta e l'equazione chimica è bilanciata.
2Li+2H2O2LiOH+H2
Inserisci il TUO problema
Mathway richiede javascript e un browser aggiornato.
 [x2  12  π  xdx ] 
AmazonPay