Calcolo Esempi
d(q)=-0.8q+150d(q)=−0.8q+150 , s(q)=5.2qs(q)=5.2q
Passaggio 1
Passaggio 1.1
Trova la quantità di equilibrio.
Passaggio 1.1.1
Trova il punto di equilibrio impostando la funzione di approvvigionamento come equivalente alla funzione di domanda.
-0.8q+150=5.2q−0.8q+150=5.2q
Passaggio 1.1.2
Risolvi -0.8q+150=5.2q−0.8q+150=5.2q.
Passaggio 1.1.2.1
Sposta tutti i termini contenenti qq sul lato sinistro dell'equazione.
Passaggio 1.1.2.1.1
Sottrai 5.2q5.2q da entrambi i lati dell'equazione.
-0.8q+150-5.2q=0−0.8q+150−5.2q=0
Passaggio 1.1.2.1.2
Sottrai 5.2q5.2q da -0.8q−0.8q.
-6q+150=0−6q+150=0
-6q+150=0−6q+150=0
Passaggio 1.1.2.2
Sottrai 150150 da entrambi i lati dell'equazione.
-6q=-150−6q=−150
Passaggio 1.1.2.3
Dividi per -6−6 ciascun termine in -6q=-150−6q=−150 e semplifica.
Passaggio 1.1.2.3.1
Dividi per -6−6 ciascun termine in -6q=-150−6q=−150.
-6q-6=-150-6−6q−6=−150−6
Passaggio 1.1.2.3.2
Semplifica il lato sinistro.
Passaggio 1.1.2.3.2.1
Elimina il fattore comune di -6−6.
Passaggio 1.1.2.3.2.1.1
Elimina il fattore comune.
-6q-6=-150-6
Passaggio 1.1.2.3.2.1.2
Dividi q per 1.
q=-150-6
q=-150-6
q=-150-6
Passaggio 1.1.2.3.3
Semplifica il lato destro.
Passaggio 1.1.2.3.3.1
Dividi -150 per -6.
q=25
q=25
q=25
q=25
q=25
Passaggio 1.2
Trova il prezzo di equilibrio.
Passaggio 1.2.1
Trova il prezzo di equilibrio sostituendo la quantità di equilibrio 25 con q in d(q)=-0.8q+150.
d⋅25=-0.8⋅25+150
Passaggio 1.2.2
Semplifica d⋅25=-0.8⋅25+150.
Passaggio 1.2.2.1
Moltiplica -0.8 per 25.
d⋅25=-20+150
Passaggio 1.2.2.2
Somma -20 e 150.
d⋅25=130
d⋅25=130
d⋅25=130
Passaggio 1.3
Scrivi il punto di equilibrio.
(25,130)
(25,130)
Passaggio 2
Imposta il surplus del produttore qeqpeq-∫qeq0s(q)dq dove qeq è la quantità di equilibrio e peq è il prezzo di equilibrio.
25⋅130-∫2505.2qdq
Passaggio 3
Passaggio 3.1
Moltiplica 25 per 130.
3250-∫2505.2qdq
Passaggio 3.2
Poiché 5.2 è costante rispetto a q, sposta 5.2 fuori dall'integrale.
3250-(5.2∫250qdq)
Passaggio 3.3
Moltiplica 5.2 per -1.
3250-5.2∫250qdq
Passaggio 3.4
Secondo la regola della potenza, l'intero di q rispetto a q è 12q2.
3250-5.2(12q2]250)
Passaggio 3.5
Semplifica la risposta.
Passaggio 3.5.1
12 e q2.
3250-5.2(q22]250)
Passaggio 3.5.2
Sostituisci e semplifica.
Passaggio 3.5.2.1
Calcola q22 per 25 e per 0.
3250-5.2((2522)-022)
Passaggio 3.5.2.2
Semplifica.
Passaggio 3.5.2.2.1
Eleva 25 alla potenza di 2.
3250-5.2(6252-022)
Passaggio 3.5.2.2.2
Elevando 0 a qualsiasi potenza positiva si ottiene 0.
3250-5.2(6252-02)
Passaggio 3.5.2.2.3
Elimina il fattore comune di 0 e 2.
Passaggio 3.5.2.2.3.1
Scomponi 2 da 0.
3250-5.2(6252-2(0)2)
Passaggio 3.5.2.2.3.2
Elimina i fattori comuni.
Passaggio 3.5.2.2.3.2.1
Scomponi 2 da 2.
3250-5.2(6252-2⋅02⋅1)
Passaggio 3.5.2.2.3.2.2
Elimina il fattore comune.
3250-5.2(6252-2⋅02⋅1)
Passaggio 3.5.2.2.3.2.3
Riscrivi l'espressione.
3250-5.2(6252-01)
Passaggio 3.5.2.2.3.2.4
Dividi 0 per 1.
3250-5.2(6252-0)
3250-5.2(6252-0)
3250-5.2(6252-0)
Passaggio 3.5.2.2.4
Moltiplica -1 per 0.
3250-5.2(6252+0)
Passaggio 3.5.2.2.5
Somma 6252 e 0.
3250-5.2(6252)
Passaggio 3.5.2.2.6
-5.2 e 6252.
3250+-5.2⋅6252
Passaggio 3.5.2.2.7
Moltiplica -5.2 per 625.
3250+-32502
Passaggio 3.5.2.2.8
Elimina il fattore comune di -3250 e 2.
Passaggio 3.5.2.2.8.1
Scomponi 2 da -3250.
3250+2⋅-16252
Passaggio 3.5.2.2.8.2
Elimina i fattori comuni.
Passaggio 3.5.2.2.8.2.1
Scomponi 2 da 2.
3250+2⋅-16252(1)
Passaggio 3.5.2.2.8.2.2
Elimina il fattore comune.
3250+2⋅-16252⋅1
Passaggio 3.5.2.2.8.2.3
Riscrivi l'espressione.
3250+-16251
Passaggio 3.5.2.2.8.2.4
Dividi -1625 per 1.
3250-1625
3250-1625
3250-1625
Passaggio 3.5.2.2.9
Sottrai 1625 da 3250.
1625
1625
1625
1625
1625