Algebra Esempi
(0,3)(0,3) , (4,9)(4,9) , (-4,3)(−4,3)
Passaggio 1
Utilizza la forma standard di un'equazione quadratica y=ax2+bx+cy=ax2+bx+c come punto iniziale per determinare l'equazione passante per tre punti.
y=ax2+bx+cy=ax2+bx+c
Passaggio 2
Crea un sistema di equazioni sostituendo i valori di xx e yy di ogni punto nella formula standard di un'equazione quadratica per creare il sistema di tre equazioni.
3=a(0)2+b(0)+c,9=a(4)2+b(4)+c,3=a(-4)2+b(-4)+c3=a(0)2+b(0)+c,9=a(4)2+b(4)+c,3=a(−4)2+b(−4)+c
Passaggio 3
Passaggio 3.1
Risolvi per cc in 3=a⋅02+c3=a⋅02+c.
Passaggio 3.1.1
Riscrivi l'equazione come a⋅02+c=3a⋅02+c=3.
a⋅02+c=3a⋅02+c=3
9=a⋅42+b(4)+c9=a⋅42+b(4)+c
3=a(-4)2+b(-4)+c3=a(−4)2+b(−4)+c
Passaggio 3.1.2
Semplifica a⋅02+ca⋅02+c.
Passaggio 3.1.2.1
Semplifica ciascun termine.
Passaggio 3.1.2.1.1
Elevando 00 a qualsiasi potenza positiva si ottiene 00.
a⋅0+c=3a⋅0+c=3
9=a⋅42+b(4)+c9=a⋅42+b(4)+c
3=a(-4)2+b(-4)+c3=a(−4)2+b(−4)+c
Passaggio 3.1.2.1.2
Moltiplica aa per 00.
0+c=30+c=3
9=a⋅42+b(4)+c9=a⋅42+b(4)+c
3=a(-4)2+b(-4)+c3=a(−4)2+b(−4)+c
0+c=30+c=3
9=a⋅42+b(4)+c9=a⋅42+b(4)+c
3=a(-4)2+b(-4)+c3=a(−4)2+b(−4)+c
Passaggio 3.1.2.2
Somma 00 e cc.
c=3c=3
9=a⋅42+b(4)+c9=a⋅42+b(4)+c
3=a(-4)2+b(-4)+c3=a(−4)2+b(−4)+c
c=3c=3
9=a⋅42+b(4)+c9=a⋅42+b(4)+c
3=a(-4)2+b(-4)+c3=a(−4)2+b(−4)+c
c=3c=3
9=a⋅42+b(4)+c9=a⋅42+b(4)+c
3=a(-4)2+b(-4)+c3=a(−4)2+b(−4)+c
Passaggio 3.2
Sostituisci tutte le occorrenze di cc con 33 in ogni equazione.
Passaggio 3.2.1
Sostituisci tutte le occorrenze di cc in 9=a⋅42+b(4)+c9=a⋅42+b(4)+c con 33.
9=a⋅42+b(4)+39=a⋅42+b(4)+3
c=3c=3
3=a(-4)2+b(-4)+c3=a(−4)2+b(−4)+c
Passaggio 3.2.2
Semplifica 9=a⋅42+b(4)+39=a⋅42+b(4)+3.
Passaggio 3.2.2.1
Semplifica il lato sinistro.
Passaggio 3.2.2.1.1
Rimuovi le parentesi.
9=a⋅42+b(4)+39=a⋅42+b(4)+3
c=3c=3
3=a(-4)2+b(-4)+c3=a(−4)2+b(−4)+c
9=a⋅42+b(4)+39=a⋅42+b(4)+3
c=3c=3
3=a(-4)2+b(-4)+c3=a(−4)2+b(−4)+c
Passaggio 3.2.2.2
Semplifica il lato destro.
Passaggio 3.2.2.2.1
Semplifica ciascun termine.
Passaggio 3.2.2.2.1.1
Eleva 44 alla potenza di 22.
9=a⋅16+b(4)+39=a⋅16+b(4)+3
c=3c=3
3=a(-4)2+b(-4)+c3=a(−4)2+b(−4)+c
Passaggio 3.2.2.2.1.2
Sposta 1616 alla sinistra di aa.
9=16⋅a+b(4)+39=16⋅a+b(4)+3
c=3c=3
3=a(-4)2+b(-4)+c3=a(−4)2+b(−4)+c
Passaggio 3.2.2.2.1.3
Sposta 44 alla sinistra di bb.
9=16a+4b+39=16a+4b+3
c=3c=3
3=a(-4)2+b(-4)+c3=a(−4)2+b(−4)+c
9=16a+4b+39=16a+4b+3
c=3c=3
3=a(-4)2+b(-4)+c3=a(−4)2+b(−4)+c
9=16a+4b+39=16a+4b+3
c=3c=3
3=a(-4)2+b(-4)+c3=a(−4)2+b(−4)+c
9=16a+4b+39=16a+4b+3
c=3c=3
3=a(-4)2+b(-4)+c3=a(−4)2+b(−4)+c
Passaggio 3.2.3
Sostituisci tutte le occorrenze di cc in 3=a(-4)2+b(-4)+c3=a(−4)2+b(−4)+c con 33.
3=a(-4)2+b(-4)+33=a(−4)2+b(−4)+3
9=16a+4b+39=16a+4b+3
c=3c=3
Passaggio 3.2.4
Semplifica 3=a(-4)2+b(-4)+33=a(−4)2+b(−4)+3.
Passaggio 3.2.4.1
Semplifica il lato sinistro.
Passaggio 3.2.4.1.1
Rimuovi le parentesi.
3=a(-4)2+b(-4)+33=a(−4)2+b(−4)+3
9=16a+4b+39=16a+4b+3
c=3c=3
3=a(-4)2+b(-4)+33=a(−4)2+b(−4)+3
9=16a+4b+39=16a+4b+3
c=3c=3
Passaggio 3.2.4.2
Semplifica il lato destro.
Passaggio 3.2.4.2.1
Semplifica ciascun termine.
Passaggio 3.2.4.2.1.1
Eleva -4−4 alla potenza di 22.
3=a⋅16+b(-4)+33=a⋅16+b(−4)+3
9=16a+4b+39=16a+4b+3
c=3c=3
Passaggio 3.2.4.2.1.2
Sposta 1616 alla sinistra di aa.
3=16⋅a+b(-4)+33=16⋅a+b(−4)+3
9=16a+4b+39=16a+4b+3
c=3c=3
Passaggio 3.2.4.2.1.3
Sposta -4−4 alla sinistra di bb.
3=16a-4b+33=16a−4b+3
9=16a+4b+39=16a+4b+3
c=3c=3
3=16a-4b+33=16a−4b+3
9=16a+4b+39=16a+4b+3
c=3c=3
3=16a-4b+33=16a−4b+3
9=16a+4b+39=16a+4b+3
c=3c=3
3=16a-4b+33=16a−4b+3
9=16a+4b+39=16a+4b+3
c=3c=3
3=16a-4b+33=16a−4b+3
9=16a+4b+39=16a+4b+3
c=3c=3
Passaggio 3.3
Risolvi per aa in 3=16a-4b+33=16a−4b+3.
Passaggio 3.3.1
Riscrivi l'equazione come 16a-4b+3=316a−4b+3=3.
16a-4b+3=316a−4b+3=3
9=16a+4b+39=16a+4b+3
c=3c=3
Passaggio 3.3.2
Sposta tutti i termini non contenenti aa sul lato destro dell'equazione.
Passaggio 3.3.2.1
Somma 4b4b a entrambi i lati dell'equazione.
16a+3=3+4b16a+3=3+4b
9=16a+4b+39=16a+4b+3
c=3c=3
Passaggio 3.3.2.2
Sottrai 33 da entrambi i lati dell'equazione.
16a=3+4b-316a=3+4b−3
9=16a+4b+39=16a+4b+3
c=3c=3
Passaggio 3.3.2.3
Combina i termini opposti in 3+4b-33+4b−3.
Passaggio 3.3.2.3.1
Sottrai 33 da 33.
16a=4b+016a=4b+0
9=16a+4b+39=16a+4b+3
c=3c=3
Passaggio 3.3.2.3.2
Somma 4b4b e 00.
16a=4b16a=4b
9=16a+4b+39=16a+4b+3
c=3c=3
16a=4b16a=4b
9=16a+4b+39=16a+4b+3
c=3c=3
16a=4b16a=4b
9=16a+4b+39=16a+4b+3
c=3c=3
Passaggio 3.3.3
Dividi per 1616 ciascun termine in 16a=4b16a=4b e semplifica.
Passaggio 3.3.3.1
Dividi per 1616 ciascun termine in 16a=4b16a=4b.
16a16=4b1616a16=4b16
9=16a+4b+39=16a+4b+3
c=3c=3
Passaggio 3.3.3.2
Semplifica il lato sinistro.
Passaggio 3.3.3.2.1
Elimina il fattore comune di 1616.
Passaggio 3.3.3.2.1.1
Elimina il fattore comune.
16a16=4b16
9=16a+4b+3
c=3
Passaggio 3.3.3.2.1.2
Dividi a per 1.
a=4b16
9=16a+4b+3
c=3
a=4b16
9=16a+4b+3
c=3
a=4b16
9=16a+4b+3
c=3
Passaggio 3.3.3.3
Semplifica il lato destro.
Passaggio 3.3.3.3.1
Elimina il fattore comune di 4 e 16.
Passaggio 3.3.3.3.1.1
Scomponi 4 da 4b.
a=4(b)16
9=16a+4b+3
c=3
Passaggio 3.3.3.3.1.2
Elimina i fattori comuni.
Passaggio 3.3.3.3.1.2.1
Scomponi 4 da 16.
a=4b4⋅4
9=16a+4b+3
c=3
Passaggio 3.3.3.3.1.2.2
Elimina il fattore comune.
a=4b4⋅4
9=16a+4b+3
c=3
Passaggio 3.3.3.3.1.2.3
Riscrivi l'espressione.
a=b4
9=16a+4b+3
c=3
a=b4
9=16a+4b+3
c=3
a=b4
9=16a+4b+3
c=3
a=b4
9=16a+4b+3
c=3
a=b4
9=16a+4b+3
c=3
a=b4
9=16a+4b+3
c=3
Passaggio 3.4
Sostituisci tutte le occorrenze di a con b4 in ogni equazione.
Passaggio 3.4.1
Sostituisci tutte le occorrenze di a in 9=16a+4b+3 con b4.
9=16(b4)+4b+3
a=b4
c=3
Passaggio 3.4.2
Semplifica il lato destro.
Passaggio 3.4.2.1
Semplifica 16(b4)+4b+3.
Passaggio 3.4.2.1.1
Elimina il fattore comune di 4.
Passaggio 3.4.2.1.1.1
Scomponi 4 da 16.
9=4(4)(b4)+4b+3
a=b4
c=3
Passaggio 3.4.2.1.1.2
Elimina il fattore comune.
9=4⋅(4(b4))+4b+3
a=b4
c=3
Passaggio 3.4.2.1.1.3
Riscrivi l'espressione.
9=4b+4b+3
a=b4
c=3
9=4b+4b+3
a=b4
c=3
Passaggio 3.4.2.1.2
Somma 4b e 4b.
9=8b+3
a=b4
c=3
9=8b+3
a=b4
c=3
9=8b+3
a=b4
c=3
9=8b+3
a=b4
c=3
Passaggio 3.5
Risolvi per b in 9=8b+3.
Passaggio 3.5.1
Riscrivi l'equazione come 8b+3=9.
8b+3=9
a=b4
c=3
Passaggio 3.5.2
Sposta tutti i termini non contenenti b sul lato destro dell'equazione.
Passaggio 3.5.2.1
Sottrai 3 da entrambi i lati dell'equazione.
8b=9-3
a=b4
c=3
Passaggio 3.5.2.2
Sottrai 3 da 9.
8b=6
a=b4
c=3
8b=6
a=b4
c=3
Passaggio 3.5.3
Dividi per 8 ciascun termine in 8b=6 e semplifica.
Passaggio 3.5.3.1
Dividi per 8 ciascun termine in 8b=6.
8b8=68
a=b4
c=3
Passaggio 3.5.3.2
Semplifica il lato sinistro.
Passaggio 3.5.3.2.1
Elimina il fattore comune di 8.
Passaggio 3.5.3.2.1.1
Elimina il fattore comune.
8b8=68
a=b4
c=3
Passaggio 3.5.3.2.1.2
Dividi b per 1.
b=68
a=b4
c=3
b=68
a=b4
c=3
b=68
a=b4
c=3
Passaggio 3.5.3.3
Semplifica il lato destro.
Passaggio 3.5.3.3.1
Elimina il fattore comune di 6 e 8.
Passaggio 3.5.3.3.1.1
Scomponi 2 da 6.
b=2(3)8
a=b4
c=3
Passaggio 3.5.3.3.1.2
Elimina i fattori comuni.
Passaggio 3.5.3.3.1.2.1
Scomponi 2 da 8.
b=2⋅32⋅4
a=b4
c=3
Passaggio 3.5.3.3.1.2.2
Elimina il fattore comune.
b=2⋅32⋅4
a=b4
c=3
Passaggio 3.5.3.3.1.2.3
Riscrivi l'espressione.
b=34
a=b4
c=3
b=34
a=b4
c=3
b=34
a=b4
c=3
b=34
a=b4
c=3
b=34
a=b4
c=3
b=34
a=b4
c=3
Passaggio 3.6
Sostituisci tutte le occorrenze di b con 34 in ogni equazione.
Passaggio 3.6.1
Sostituisci tutte le occorrenze di b in a=b4 con 34.
a=344
b=34
c=3
Passaggio 3.6.2
Semplifica il lato destro.
Passaggio 3.6.2.1
Semplifica 344.
Passaggio 3.6.2.1.1
Moltiplica il numeratore per il reciproco del denominatore.
a=34⋅14
b=34
c=3
Passaggio 3.6.2.1.2
Moltiplica 34⋅14.
Passaggio 3.6.2.1.2.1
Moltiplica 34 per 14.
a=34⋅4
b=34
c=3
Passaggio 3.6.2.1.2.2
Moltiplica 4 per 4.
a=316
b=34
c=3
a=316
b=34
c=3
a=316
b=34
c=3
a=316
b=34
c=3
a=316
b=34
c=3
Passaggio 3.7
Elenca tutte le soluzioni.
a=316,b=34,c=3
a=316,b=34,c=3
Passaggio 4
Sostituisci i valori effettivi di a, b e c nella formula per un'equazione quadratica per trovare l'equazione risultante.
y=3x216+3x4+3
Passaggio 5